
SRH01 Erogazione servizi di consulenza
L’intervento di cui sopra mira al perseguimento degli obiettivi specifici individuati nel CoPSP.
L’intervento di cui sopra mira al perseguimento degli obiettivi specifici individuati nel CoPSP.
Bando per la presentazione delle domande di aiuto a valere sull’Intervento settoriale apicoltura per la seconda annualità – 2024 – del Programma regionale poliennale 2023-2027, relativamente al primo periodo (1° agosto 2023 – 30 giugno 2024).
Intende favorire la transizione digitale dei soggetti e delle organizzazioni dell’Emilia-Romagna che esercitano una attività economica in forma diversa da quella di impresa in senso stretto, tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi
finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali nei propri processi gestionali e organizzativi, nei propri prodotti e servizi.
Il bando sostiene progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, con particolare riferimento alla capacità di incidere nelle filiere produttive di appartenenza. Il focus del presente bando sarà rivolto ai progetti afferenti le aree produttive ad alto potenziale di sviluppo individuate nella Strategia di Specializzazione intelligente e cioè l’ aerospace economy e innovazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche.
Obiettivo del bando è favorire la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di progetti innovativi, sia come prodotto che come servizio, in ambito culturale i soggetti giuridici del settore culturale e creativo.
Il bando persegue l’obiettivo di favorire l’attuazione di interventi di prevenzione rispetto al rischio di danni causati dalle gelate primaverili al potenziale produttivo delle aziende frutticole.
Si intende rendere disponibili incentivi
all’assunzione di persone svantaggiate e/o con disabilità in
coerenza a quanto disposto dalla deliberazione di Giunta regionale
n.412/2015 e successiva proroga di cui alla deliberazione di Giunta
regionale n.1872/2020 in materia di aiuti all’occupazione.
Questo bando vuole concedere contributi alle imprese attive nel settore della produzione agricola primaria, al fine di prevenire danni alle produzioni agricole arrecati dalla fauna selvatica appartenente a specie protette, o da specie il cui prelievo venatorio sia vietato anche temporaneamente per ragioni di pubblico interesse, su tutto il territorio regionale o da specie cacciabili nelle Oasi di protezione, nelle Zone di Ripopolamento e cattura, nei Centri Pubblici di produzione della Fauna Selvatica, nelle zone di Rifugio, nei Parchi e nelle Riserve regionali e nelle aree contigue ai Parchi precluse all’esercizio venatorio.
Il bando ha lo scopo di promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese turistiche dell’Emilia Romagna che svolgono attività ricettive nonché l’attrattività dei territori e delle città ove quelle attività sono localizzate.
La Regione intende promuovere l’accesso al credito per lo sviluppo delle attività di lavoro autonomo, libero professionale e di micro impresa. In particolare si intende finanziare le micro-attività operanti sul territorio regionale, che per loro natura risultano avere maggiori difficoltà nell’accesso al credito, in un percorso che li aiuti a strutturare la loro attività e ad acquisire quindi livelli minimi di credibilità nei confronti dei soggetti eroganti il credito