Cerca
Close this search box.

Voucher compatibili con Naspi nel settore alberghiero e della ristorazione

Il ministro Calderone: vale il principio di compatibilità delle indennità di disoccupazione con i compensi da prestazioni occasionali.

Nel settore alberghiero e della ristorazione si possono retribuire con voucher lavoratori che stanno percependo la Naspi. Lo ha affermato il ministro del Lavoro, Marina Calderone, in risposta al question time svoltosi alla Camera il 15 novembre.

Con l’interrogazione, presentata dall’onorevole Tiziana Nisini quale prima firmataria, è stato evidenziato che, con la circolare 89/2023, Inps ha fornito chiarimenti in merito alla compatibilità e cumulabilità delle prestazioni di lavoro occasionale in agricoltura con Naspi e Dis-coll. Secondo gli interroganti, invece, sussistono dubbi in merito all’utilizzo e alla compatibilità nel settore alberghiero e della ristorazione.

Il ministro ha risposto affermando che vige il principio generale di compatibilità delle indennità di disoccupazione con i compensi da prestazioni occasionali, come già precisato dall’Inps nella circolare 174/2017. Al paragrafo 2 di tale documento si legge che «il beneficiario della prestazione Naspi può svolgere prestazioni di lavoro occasionale nei limiti di compensi di importo non superiore a € 5.000 per anno civile. Entro detti limiti l’indennità Naspi è interamente cumulabile con i compensi derivanti dallo svolgimento di lavoro occasionale e il beneficiario della prestazione Naspi non è tenuto a comunicare all’Inps il compenso derivante dalla predetta attività».

Calderone, in riscontro all’interrogazione, ha anche fornito alcuni dati relativi all’utilizzo dei voucher nei due comparti nel 2023: nel settore alberghiero sono state lavorate oltre 113mila ore, per un importo pagato di poco più 1,1 milioni di euro, mentre nella ristorazione le ore sono state 1.241 per 13mila euro. Il valore medio della prestazione giornaliera è pari a 6,94 ore.

Fonte: Il Sole 24ORE

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Novità Fiscali

Agevolazioni per le imprese di autotrasporto: rimborsi spese e indennità forfettarie

Il settore dell’autotrasporto conto terzi è caratterizzato da norme fiscali peculiari di rilevante favore, che si concretizzano in indennità forfettarie a fronte di trasferte svolte dal personale viaggiante (impresa con ricavi superiori ai limiti per la contabilità semplificata – articolo 95, comma 4, Tuir) o di trasferte effettuate da titolari (imprese con requisiti per contabilità semplificata – articolo 66, comma 5, Tuir).

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator