Area geografica: Nazionale
Ente erogatore: Agenzia delle Entrate
Tipologia di beneficiari: MPMI, Grandi Imprese, Enti pubblici e privati diversi dalle società
Settore: Tutti
Tipo di contributo: : Il beneficio fiscale è del 30,69% (calcolato su un’IRES del 24% e un IRAP del 3,9%)
Dotazione finanziaria: fino ad esaurimento fondi
Percentuale massima su spese ammissibili: 100%
Entità e forma dell’agevolazione: Non è previsto un limite all’entità dell’agevolazione/beneficio fiscale
Data inizio presentazione domande: 1 gennaio 2024
Data termine ultimo presentazione domande: L’opzione ha durata per cinque periodi d’imposta ed è irrevocabile e rinnovabile
Interventi ammissibili:
Costi di ricerca e sviluppo in relazione a:
- software protetto da copyright;
- brevetti industriali;
- disegni e modelli;
che siano dal beneficiario utilizzati direttamente o
indirettamente nello svolgimento della propria attività
d’impresa.
L’agevolazione è concessa a condizione che i beneficiari svolgano le attività di ricerca e sviluppo.
L’agevolazione può essere ottenuta per spese sostenute entro gli otto anni precedenti dalla privativa industriale.
Tipologia interventi ammissibili:
- spese per il personale dipendente o come
collaborazione impiegato per lo svolgimento dell’attività rilevanti; - quote di ammortamento, relative ai beni mobili strumentali e ai beni immateriali utilizzati nello svolgimento delle attività rilevanti;
- spese per servizi di consulenza effettuate
esclusivamente per le attività rilevanti; - spese per materiali;
- spese connesse al mantenimento dei diritti su beni immateriali agevolati, al rinnovo degli stessi a scadenza, alla loro protezione, anche in forma associata, e quelli relativi alle attività di prevenzione della contraffazione e alla gestione dei
contenziosi finalizzati a tutelare i diritti medesimi.
L’AGEVOLAZIONE È CUMULABILE CON IL CREDITO DI IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO.