Area geografica: Provinciale
Provincia: Forlì-Cesena, Rimini
Ente erogatore: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
Tipologia di beneficiari: Micro o Piccole o Medie imprese e che abbiano sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Romagna.
Requisiti di ammissibilità:
a) siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n.651/20142;
b) abbiano sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Romagna;
c) siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
d) siano in regola con il pagamento del diritto annuale, anche a seguito di regolarizzazione;
e) non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
f) abbiano assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni, ovvero abbiano un DURC regolare;
g) non abbiano forniture di servizi in corso di erogazione con la Camera di commercio della Romagna ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135;
h) realizzino il progetto proposto in una delle sedi operative nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Romagna.
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: 450.000 €
Percentuale massima su spese ammissibili: 100%
Percentuale contributo a fondo perduto: 50%
Fondo perduto minimo: 4.000 €
Fondo perduto massimo: 8.000 €
Investimento minimo: 8.000 €
Investimento massimo: 16.000 €
Data inizio presentazione domande: 30 ottobre 2023
Interventi ammissibili:
A) Digitalizzazione / innovazione digitale / tecnologie abilitanti secondo il paradigma 4.0:
- robotica avanzata e collaborativa;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- realtà aumentata;
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud computingy;
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
B) Sostenibilità / transizione ecologica
- soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica
- razionalizzazione dell’uso di energia
- implementazione di tecnologie digitali
- progettazione e sviluppo di sistemi informativi quali/quantitativi e gestionali a supporto dei processi decisionali
- acquisizione e/o implementazione di sistemi di welfare aziendale
Spese ammissibili:
- a) servizi di consulenza, per l’introduzione e/o lo sviluppo di uno o più ambiti di intervento tra quelli previsti all’art. 2, comma 2;
- b) acquisto di beni e servizi strumentali, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti/ambiti di intervento di cui all’art. 2, comma 2;
Sono in ogni caso escluse dalle spese ammissibili quelle per:
- a) trasporto, vitto e alloggio;
- b) beni e materiali di consumo;
- c) dispositivi mobili (es. smartphone e tablet), ad eccezione dei dispositivi di uso non promiscuo ed a condizione che siano documentati come strettamente strumentali e funzionali per la realizzazione del progetto proposto;
- d) servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria;
- e) servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge.