Area geografica: Regionale
Regione/Provincia: Puglia
Tipo di imprese a cui è destinato: Micro, piccole e medie imprese (MPMI) in forma singola o associata, in Consorzio, ATI, Reti di imprese con personalità giuridica (Reti-Soggetto) o Reti senza personalità giuridica (Reti-Contratto).
I Consorzi e le Reti-Soggetto sono ammissibili solo se costituite da almeno tre MPMI in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso Pubblico.
Le Reti-Contratto e le ATI sono ammissibili solo se costituite da almeno tre MPMI in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso Pubblico.
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: € 4.000.000
Contributo massimo: € 520.000
Percentuale massima su spesa ammessa: 45%
Spesa minima:
10.000 € A1. Servizi di consulenza per l’innovazione guidata dal design
15.000 € A2. Servizi di consulenza per l’innovazione di prodotto/servizio
5.000 € A3. Studi di fattibilità
15.000 € B1. Servizi tecnologici di sperimentazione
10.000 € B2. Servizi di supporto alla gestione della proprietà intellettuale e alla certificazione di prodotto
5.000 € C1. Servizi di consulenza per l’adozione di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001
5.000 € C2. Servizi di supporto alla realizzazione di audit e diagnosi energetica
Spesa massima:
60.000 € A1. Servizi di consulenza per l’innovazione guidata dal design
80.000 € A2. Servizi di consulenza per l’innovazione di prodotto/servizio
35.000 € A3. Studi di fattibilità
80.000 € B1. Servizi tecnologici di sperimentazione
50.000 € B2. Servizi di supporto alla gestione della proprietà intellettuale e alla certificazione di prodotto
40.000 € C1. Servizi di consulenza per l’adozione di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001
35.000 € C2. Servizi di supporto alla realizzazione di audit e diagnosi energetica
Data/Periodo di apertura bando: dal 22 giugno fino ad esaurimento fondi
Interventi ammissibili:
A. Servizi di consulenza in materia di innovazione
1. Servizi di consulenza per l’innovazione guidata dal design
2. Servizi di consulenza per l’innovazione di prodotto/servizio
3. Studi di fattibilità
B. Servizi di consulenza e supporto all’innovazione
1. Servizi tecnologici di sperimentazione
2. Servizi di supporto alla gestione della proprietà intellettuale e alla certificazione di prodotto
C. Servizi di consulenza legati all’energia e alla sua gestione
1. Servizi di consulenza per l’adozione di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001
2. Servizi di supporto alla realizzazione di audit e diagnosi energetica
Spese ammissibili: Sono ammissibili le spese, sostenute dai soggetti beneficiari dell’aiuto, strettamente connesse agli investimenti agevolati, e così classificate:
• Acquisizione di servizi di consulenza su specifiche problematiche direttamente afferenti il progetto di investimento presentato
• I costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa dei brevetti, degli altri diritti di proprietà industriale e intellettuale e altri attivi immateriali
• I costi per l’acquisizione di servizi di consulenza e di sostegno dell’innovazione
Tali servizi non devono rivestire carattere continuativo o periodico e non devono essere assicurabili dalle professionalità rinvenibili all’interno del soggetto beneficiario.
I fornitori dei servizi devono essere titolari di partita IVA , qualificati, tecnicamente organizzati e possedere specifiche competenze nel settore in cui prestano consulenza.
Modalità e tempi di ricezione dei fondi: Il contributo ammesso sarà erogato, a scelta del beneficiario, in un’unica soluzione ad ultimazione dell’intervento e a seguito di presentazione di apposita rendicontazione finale oppure in due soluzioni, la prima a titolo di anticipo pari al 40% del contributo dietro presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, la seconda a titolo di saldo ad ultimazione dell’intervento.