Area geografica: Nazionale
Tipo di imprese a cui è destinato: Alle PMI e MidCap che abbiano:
- depositato almeno 1 bilancio relativo a 1 esercizio completo (Bilancio relativo all’esercizio 2022 o in alternativa, ove non ancora depositato in virtù di proroghe sui termini di deposito, Bilancio relativo all’esercizio 2021) o dichiarazione dei redditi ove non previsto obbligo di deposito del bilancio (v. Circolare)
- un fatturato export pari ad almeno il 10% come rilevato da Dichiarazione IVA 2023 (o, ove non ancora presentata in virtù di proroghe sui termini di presentazione, Dichiarazione IVA 2022)
- sede legale in uno Stato membro dell’Unione europea
- sede operativa o unità locali nei territori colpiti dall’alluvione come individuati nell’Allegato al decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 (c.d. DL Alluvione)
- subito danni materiali ad attivi a seguito dell’evento alluvionale di maggio 2023 come accertato da Perizia asseverata redatta da perito iscritto ad Albo/Ordine/Collegio professionale
- codice ATECO non rientrante tra quelli esclusi dalla Circolare
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: € 300.000.000
Contributo massimo: € 1.500.000
Percentuale massima su spesa ammessa: Per i beni non assicurati, fino all’80% dei danni accertati (contributo a fondo perduto);
Per i beni assicurati, fino al 100% dei danni accertati esclusi dalla copertura assicurativa (franchigia/scoperto o quota non assicurata)(contributo a fondo perduto).
Data/Periodo di apertura bando: dal 26 giugno 2023 fino ad esaurimento fondi
Spese ammissibili: Contributo a fondo perduto a copertura dei danni materiali ad attivi (per esempio immobili, attrezzature, macchinari, automezzi e scorte di magazzino) subiti dall’impresa richiedente con un nesso causale diretto con l’evento alluvionale, come accertato da una perizia asseverata rilasciata da un perito iscritto ad Albo/Ordine/Collegio professionale.