Consulenza e Assistenza PNRR
PNRR: perché perdere l'opportunità unica di questi fondi solo perché non hai tempo o le capacità per presentare i bandi?
Il PNRR è un intervento pubblico a beneficio delle imprese, pensato con l’obiettivo di rilanciare la produttività del paese e la crescita dell’economia, per renderla più digitale, dinamica, sostenibile e inclusiva.
Tuttavia, le probabilità di successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dipendono in gran parte dalla capacità delle imprese e (e degli imprenditori) nel saper presentare e tradurre in azione i progetti.
I benefici possono essere molti, ma per sfruttarli a pieno è necessario affidarsi ad un professionista. È impensabile che un imprenditore conosca a menadito i bandi del PNRR o pretendere che investa una buona parte del suo prezioso tempo a studiare cercando quello che più può adattarsi alla sua impresa.
Ecco il perché di questo servizio.
Servizio di consulenza in ambito PNRR e fondi europei
Il Team LHEVO è in grado di mettere a disposizione dell’imprenditore e dell’impresa un servizio di consulenza PNRR e fondi europei. I nostri professionisti sono formati con i più recenti Master della 24ORE Business School:
- Master PNRR: Le opportunità per pianificare e gestire la trasformazione digitale nelle PMI della Scuola di formazione IPSOA;
- Master PNRR e Project Planning alla 24Ore Business School;
e in continuo aggiornamento in tema PNRR.
Grazie ad un’esperienza pluriennale al servizio degli imprenditori, LHEVO è in grado di cogliere e comprendere al volo le necessità dell’azienda, trasformarle e tradurle in una bozza di progetto che possa rientrare in un bando, per un successo assicurato nella concessione dei fondi auspicati.
Riusciamo ad interpretare i bisogni dell’imprenditore e ad affiancarlo nella ricerca e nella scelta del bando più in linea con le esigenze della sua impresa.

Come gestiamo e scriviamo un progetto in linea con i fondi PNRR
Il nostro modo di lavorare si articola in 5 fasi essenziali, che ricordano quelle del Metodo LHEVO®:
1. Assessment: primo incontro con l'imprenditore, in cui vengono raccolte quelle che sono le necessità dell'impresa
2. Stesura della bozza di progetto da presentare
3. Ricerca e stesura della lista dei bandi attivi o in uscita ai quali presentare
4. Messa a punto e presentazione del progetto
5. Rendicontazione finale
In questo modo siamo in grado di coprire e affiancare l’imprenditore in tutto il processo di identificazione del bando più adatto, stesura del progetto e presentazione dello stesso.