diagnosi energetica aziendale con preventivazione rapida

CODICE: LH-CS-DE

Descrizione

Servizio di analisi prefattibilità e preventivazione rapida in 48 ore, e redazione della Diagnosi Energetica aziendale. La Diagnosi Energetica è una procedura finalizzata a mappare i consumi aziendali e a individuare i processi sui quali intervenire per ottenere risparmio ed efficientamento energetico, e a ottenere un’analisi di fattibilità tecnico-economica delle azioni necessarie classificate in ordine di priorità in modo da poter scegliere quelle con il miglior rapporto costi/benefici; è inclusa la valutazione degli eventuali incentivi a disposizione tra cui i Certificati bianchi e il Conto termico.

Servizi Inclusi

  • Raccolta dati e sopralluogo necessari per la diagnosi energetica: verrà verificata la situazione organizzativa aziendale e le problematiche legate ai consumi energetici (sia termici che elettrici) del processo produttivo e dei servizi generali.
  • Analisi dei dati: sulla base dei dati raccolti verrà costruito un modello dei consumi energetici che consente di identificare i reparti e le utenze più energivore. Si procederà inoltre a un’analisi benchmark di settore per confrontare le performance produttive dell’azienda con la performance media delle aziende italiane del medesimo settore e/o di aziende analoghe del gruppo.
  • Individuazione miglioramenti/opportunità: sulla base delle precedenti analisi verranno individuati alcuni interventi migliorativi (sia tecnologici che gestionali) di efficienza energetica, con l’indicazione del pay-back time dell’intervento e del livello di priorità associato a ciascuno di essi. Verrà inoltre valutata la possibilità di ottenere TEE (Certificati Bianchi) e/o contributi da bandi nazionali e internazionali per gli interventi individuati.
  • Presentazione dei risultati e pianificazione delle attività degli anni successivi, per un costante miglioramento delle performance energetiche e della sostenibilità dell’azienda.

La Diagnosi Energetica è obbligatoria, come stabilito dal D.Lgs. n. 102/2014, per:

  • Le grandi imprese: quelle che occupano più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro
  • Imprese a forte consumo di energia: imprese con consumi superiori a 1 GWh di energia elettrica o di gas naturale che sono iscritte agli elenchi delle imprese energivore o gasivore della CSEA.

▶ VOUCHER e CONDIZIONI SPECIALI disponibili per NUOVI CLIENTI