Area geografica: Regionale
Regione: Calabria
Ente erogatore: Fincalabria S.p.A.
Tipologia di beneficiari: Micro Impresa e PMI
Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Turismo e Agroindustria
Dotazione finanziaria: 25.000.000€
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Percentuale spese ammissibili: 100%
Percentuale contributo a fondo perduto: 50%-60%
Investimento minimo: 30.000€
Investimento massimo: 500.000€
Contributo minimo: 15.000€
Contributo massimo: 300.000€
Data inizio presentazione domande: 20 novembre 2023
Termine ultimo presentazione domande: 20 dicembre 2023
Interventi ammissibili:
A. Transizione ecologica:
- utilizzo di sistemi per il risparmio energetico e risorse idriche adozione di innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti;
- acquisizione di strumenti e tecnologie finalizzati all’uso razionale dell’acqua ed alla depurazione della stessa;
- adozione di strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;
- acquisizione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati.
B. Transizione digitale:
- acquisizione di strumentazione tecnologica e informatica aggiornata e applicazioni e sistemi digitali;
- creazione/ottimizzazione della rete di informazioni e processi in azienda;
- sistemi digitali per la raccolta, analisi e conservazione dei dati aziendali;
C. Nuovi modelli organizzativi:
- l’introduzione di innovazioni tecnologiche, di nuove soluzioni gestionali, di impianti e attrezzature volti ad aumentare la produttività e la performance economica.
Tipologia interventi ammissibili:
Le spese ammissibili sono le seguenti:
a) Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
b) Opere murarie ed impiantistiche strettamente necessarie per l’installazione e il collegamento dei macchinari acquisiti e dei nuovi impianti produttivi;
c) Programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali del proponente, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;
d) Servizi di consulenza ed equipollenti, utilizzati esclusivamente ai fini della realizzazione del progetto di investimento, relativi a spese di consulenza per studi e progettazione, spese per il conseguimento delle certificazioni (ISO 14001, ISO 50001, EMAS, ISO 45001, ESG).