Area geografica: Regionale
Regione: Marche
Ente erogatore: Regione Marche
Tipologia di beneficiari: Imprenditori agricoli
Settore: Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
Requisiti di ammissibilità:
- essere in possesso dell’iscrizione all’Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici;
- non essere inclusa tra le imprese in difficoltà;
- essere iscritta all’anagrafe delle aziende agricole con posizione debitamente validata (Fascicolo Aziendale);
- avere Partita Iva con codice attività agricola;
- essere iscritta alla Camera di Commercio con codice ATECO agricolo;
- avere la disponibilità delle superfici agricole (particelle) sulle quali si intende realizzare gli investimenti
Dotazione finanziaria: 250.000€
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Percentuale spese ammissibili: 100%
Percentuale contributo a fondo perduto:
- agricoltori nelle zone montane:
– 55% Investimenti immobili e spese generali per l’intero investimento;
– 60% Investimenti immobili realizzati con tecniche di edilizia sostenibile ;
– 30% Arredi ed attrezzature - agricoltori in altre zone:
– 45% Investimenti immobili e spese generali per l’intero investimento;
– 50% Investimenti immobili realizzati con tecniche di edilizia sostenibile ;
– 30% Arredi ed attrezzature;”
Investimento massimo: 333.333€
Contributo massimo: 200.000€
Data di inizio presentazione domande: 12 settembre 2023
Data termine ultimo presentazione domanda: 5 dicembre 2023
Tipologia interventi ammissibili:
- Opere edili di recupero dei fabbricati aziendali esistenti riconducibili esclusivamente agli interventi di manutenzione straordinaria o restauro e risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia per l’adeguamento degli spazi interni. Sono ammessi anche il recupero/restauro degli infissi esistenti;
- Realizzazione e/o adeguamento degli impianti tecnologici (termico – idrosanitario – elettrico etc.) attraverso l’introduzione di tecnologie innovative volte al risparmio energetico e alla utilizzazione di fonti energetiche rinnovabili;
- Sistemazione e messa in sicurezza di percorsi e delle aree esterne contigue agli immobili da destinare all’Agrinido per le attività “all’aria aperta” e per il “gioco libero” dei bambini;
- Acquisto di dotazioni strumentali (arredi ed attrezzature) compresa la segnaletica necessarie e strettament
Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!
Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1