Area geografica: Provinciale
Comune: Acqualagna, Cagli, Cantiano, Fano, Fossombrone, Frontone, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, Pesaro, San Lorenzo In Campo, Serra Sant’Abbondio, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Cupramontana, Fabriano, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Montemarciano, Montecarotto, Morro d’Alba, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Sassoferrato, Senigallia, Serra de’ Conti, Serra San Quirico, Staffolo, Trecastelli, Apiro, Appignano, Camerino, Cingoli, Corridonia, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Monte San Giusto, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pioraco, Poggio San Vicino, Porto Recanati, Recanati, San Severino Marche, Sefro, Tolentino, Treia, Urbisaglia
Ente erogatore: Camera di Commercio delle Marche
Tipologia di beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese
Settore: Agricoltura, Silvicoltura, e Pesca, Agroindustria, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi, Turismo
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: 600.000€
Percentuale massima su spese ammissibili: 100%
Percentuale contributo a fondo perduto: 50%
Investimento massimo: 10.000€
Contributo massimo: 5.000€
Data di inizio presentazione domande: 11 11 dicembre 2023
Termine ultimo presentazione domande: 18 dicembre 2023
Interventi ammissibili:
Investimenti per l’acquisto di beni strumentali e opere con cui migliorare la risposta alle emergenze e per la prevenzione quali:
a. barriere frangi acque/paratie;
b. strutture per elevare materiali e macchine;
c. serramenti a tenuta stagna antiallagamento;
d. sistemi di canalizzazione e/o recupero dell’acqua;
e. attrezzature e macchinari per la rimozione e movimentazione di terra e fango;
f. generatori elettrici;
g. motopompe;
h. sistemi di comunicazione e diffusione di segnali di emergenza;
i. sistemi di assorbimento e contenimento di sostanze disperse nell’ambiente oltre le previsioni di legge;
j. spese di assicurazione per danni da eventi climatici.