Area geografica: Regionale
Regione: Liguria
Ente erogatore: FI.L.S.E. S.p.a
Tipologia di beneficiari: Micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata.
Requisiti di ammissibilità:
• essere regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese presso la CCIAA competente per territorio entro la data di presentazione della domanda;
• non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale in forma diretta o indiretta, per il quale sia già stato adottato il decreto di omologazione previsto dall’art. 112 e ss. del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal d.lgs. n. 14/2019, così come modificato ai sensi del D. Lgs. 83/2022, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti;
• non essere destinatarie di provvedimenti di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del D. lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e ss.mm.ii. e di non essere a conoscenza dell’esistenza di tali cause nei confronti dei soggetti indicati nell’art. 85 del medesimo decreto;
• non presentare le caratteristiche di impresa in difficoltà ai sensi dell’art. 2 del Regolamento (UE) 2014/651, come modificato in seguito al Regolamento UE n. 2021/1237 della Commissione del 23 luglio 2021, fatte salve le deroghe previste all’art.1 paragrafo 4 lettera c).
• esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007. Al fine di verificare l’appartenenza dell’impresa richiedente a uno dei codici ISTAT ATECO 2007, si fa riferimento esclusivamente al codice dell’unità operativa in cui si realizza l’intervento;
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto, finanziamento a tasso agevolato, garanzia
Dotazione finanziaria: 2.628.580 €
Percentuale massima su spese ammissibili: 90%
Percentuale contributo a fondo perduto: 32% Micro Piccola Media Impresa; 36% Micro Piccola Media Impresa in comuni non costieri
Percentuale finanziamento agevolato: 48% Micro Piccola Media Impresa; 54% Micro Piccola Media Impresa in comuni non costieri
Fondo perduto minimo: 8.000 € Micro Piccola Media Impresa; 9.000 € Micro Piccola Media Impresa in comuni non costieri
Fondo perduto massimo: 80.000 € Micro Piccola Media Impresa; 90.000 € Micro Piccola Media Impresa in comuni non costieri
Finanziamento agevolato minimo: 12.000 € Micro Piccola Media Impresa; 13.500 € Micro Piccola Media Impresa in comuni non costieri
Finanziamento agevolato massimo: 120.000 € Micro Piccola Media Impresa; 135.000 € Micro Piccola Media Impresa in comuni non costieri
Investimento minimo: 25.000 €
Investimento massimo: 250.000 €
Periodo di ammissibilità della spesa: Saranno comunque riconoscibili le sole spese fatturate successivamente all’assegnazione del C.U.P.
Termine ultimo presentazione domande: 24 novembre 2023
Interventi ammissibili:
1. Sono ammissibili i seguenti interventi da realizzarsi in ambito industriale, manifatturiero e della bioeconomia, ovvero il recupero e la valorizzazione degli scarti organici dei processi di produzione e/o dei rifiuti in linea con quanto previsto dalla Strategia Europea e dalla Strategia Nazionale sulla Bioeconomia:
a) INTERVENTI SUL CICLO PRODUTTIVO DEI PRODOTTI
– Razionalizzazione nell’uso delle materie prime
– Valorizzazione dei sottoprodotti industriali e la loro re- immissione nella catena del valore
– Miglioramento nell’efficienza della produzione tramite la riduzione del consumo di risorse e degli scarti di lavorazione
– Disassemblamento delle diverse componenti di un prodotto favorendone il recupero, il trattamento e la riciclabilità
– Allungamento della vita del prodotto
b) Gli interventi rientranti al punto a) potranno essere accompagnati dalle seguenti iniziative ammissibili che rivestono carattere preparatorio e/o complementare alle azioni realizzate. Gli interventi di cui al presente punto potranno essere previsti nel limite massimo del 40% dell’investimento complessivo ammissibile:
1. Valutazione di circolarità dell’azienda (diagnosi + azioni di miglioramento, diversificazione aziendale e miglioramento dei processi produttivi aziendali);
2. Life Cycle Analysis;
3. Life Cycle Costing;
4. Informazioni ai consumatori volte a migliorare la conoscenza dei risultati di circolarità effettivamente ottenuti e la performance di circolarità, durabilità e riparabilità dei prodotti (ad es. etichette, passaporto digitale dei prodotti tessili ecc.);
5. Acquisizione di certificazioni di processo e di prodotto in tema di economia circolare;
Spese ammissibili:
a) opere edili ed impiantistiche, ivi comprese tutte le attività per oneri tecnici dalla progettazione al collaudo (nel limite del 10% dell’investimento complessivo ammissibile);
b) acquisto di macchinari, impianti produttivi ed attrezzature; sono ammissibili i titoli di spesa nei quali l’importo imponibile dei beni per i quali si richiede l’agevolazione sia almeno pari ad euro 500,00;
c) prestazioni consulenziali nella misura non superiore al 40% dell’investimento complessivo ammissibile;
d) acquisto di software, brevetti, licenze, know-how, strettamente inerenti allo scopo, (nel limite del 20% dell’investimento complessivo ammissibile);
e) costi indiretti dell’operazione fino al 7% dei costi diretti ammissibili ai sensi dell’art. 54 c. 1 del Reg. (UE) 1060/2021; si precisa che tali costi non sono soggetti a rendicontazione analitica ma la quota parte di contributo riconosciuto corrispondente è vincolata al pagamento di costi indiretti sostenuti dall’ente per spese generali.