Area geografica: Provinciale
Provincie: Livorno, Grosseto
Ente erogatore: CCIAA Maremma e Tirreno
Tipologia di beneficiari: Associazione di categoria/Consorzio; Cooperativa; Micro impresa; PMI
Requisiti di ammissibilità:
a) avere la sede legale e/o un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto;
b) essere regolarmente iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della C.C.I.A.A della Maremma e del Tirreno;
c) essere attivi (inizio attività registrata presso la Camera di commercio);
d) essere in regola, alla data del 31.12.2022 con il pagamento del diritto annuale degli ultimi 5 anni;
e) non essere in stato di liquidazione giudiziale, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
f) aver regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare);
g) non avere in corso contratti di fornitura di servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio
della Maremma e del Tirreno, ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del D.L. 06.07.2012, n. 95 (convertito nella L.07.08.2012, n. 135)2;
h) essere in regola con la normativa europea in materia di Aiuti di Stato;
i) aver compilato il questionario sulla sicurezza informatica “PID Cyber Check” disponibile su www.puntoimpresadigitale.camcom.it (sezione “Gli strumenti di assessment per le imprese” – “Assessment Checkup Sicurezza IT per le imprese”)
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: 150.000 €
Percentuale massima su spesa ammessa: 70%
Percentuale contributo a fondo perduto: 100 %
Data inizio di presentazione domande: 7 giugno 2023
Termine ultimo presentazione domande: 30 novembre 2023
Interventi ammissibili:
– Elenco 1:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
– Elenco 2:
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) programmi di digital marketing;
i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
j) Connettività a Banda Ultralarga;
k) Sistemi di e-commerce;
l) Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
Spese ammissibili:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste dal Bando;
b) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti.
Data concessione incentivo: entro 45 giorni dalla data di ricevimento della domanda