PR FESR 2021-2027 Azione 1.3.7. Finanziamento a fondo perduto a sostegno della competitività del sistema commerciale e valorizzazione dei distretti del commercio.

PR FESR 2021-2027 Azione 1.3.7. Finanziamento a fondo perduto a sostegno della competitività del sistema commerciale e valorizzazione dei distretti del commercio.
Il Bando vuole promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.

Area geografica: Regionale

Regione: Veneto

Tipologia di beneficiari: Micro Impresa, PMI

Requisiti di ammissibilità:

a) essere regolarmente iscritta come “Attiva” al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio e, in caso di imprese artigiane, all’Albo delle imprese artigiane;

b) esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 primario e/o secondario nei seguenti settori:

G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio”; I.56 “Attività dei servizi di ristorazione”;

N.77.1 “Noleggio di autoveicoli”;

N.77.2 “Noleggio di beni per uso personale e per la casa”;

N. 79.1 “Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator”;

R. 93.13.00 “Gestione di palestre”;

S. 96.02.01 “Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere”;

S. 96.02.02 “Servizi degli istituti di bellezza”;

S. 96.09.02 “Attività di tatuaggio e piercing”;

S. 96.09.04 “Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)”.

c) avere l’unità operativa, o le unità operative, in cui realizza il progetto imprenditoriale nell’ambito territoriale dei Distretti del commercio riconosciuti elencati nel testo del bando.

Codici ATECO:

G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio”; con esclusione dei seguenti gruppi:

– 45.11.02 (Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri);

– 45.19.02 (Intermediari del commercio di altri autoveicoli);

– 45.2 (Manutenzione e riparazione di autoveicoli);

– 45.31.02 (Intermediari del commercio di parti ed accessori di autoveicoli);

– 45.40.12 (Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori);

– 45.40.22 (Intermediari del commercio di parti ed accessori di motocicli e ciclomotori);

– 45.40.30 (Manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori);

– 46.1 (Intermediari del commercio);

– 47.9 (Commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati)

I.56 “Attività dei servizi di ristorazione”;

N.77.1 “Noleggio di autoveicoli”;

N.77.2 “Noleggio di beni per uso personale e per la casa”;

N. 79.1 “Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator”;

R. 93.13.00 “Gestione di palestre”;

S. 96.02.01 “Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere”;

S. 96.02.02 “Servizi degli istituti di bellezza”;

S. 96.09.02 “Attività di tatuaggio e piercing”;

S. 96.09.04 “Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)”.

Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria: € 10.000.000

Percentuale massima su spesa ammessa:

  • Interventi per lo sviluppo dell’offerta commerciale (voci di spesa art. 7, par. 7.1, lett. da a) a g)): 50% delle spese ammissibili
  • Interventi di valorizzazione del Distretto del commercio (voci di spesa art. 7, par. 7.1, lett. h) e i)): 100% delle spese ammissibili

 

Spesa minima: 15.000 €

Spesa massima: 400.000 €

Contributo massimo: 150.000 €

Data di inizio presentazione domande: 27 settembre 2023

Termine ultimo presentazione domande: 13 dicembre 2023

Interventi ammissibili: Sono ammissibili i progetti di investimento finalizzati allo sviluppo e alla valorizzazione dell’offerta commerciale territoriale attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, l’ammodernamento tecnologico di attrezzature ed impianti, la promozione di processi di rinnovamento aziendale, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile, economia circolare e transizione green, digitalizzazione; i progetti devono inoltre prevedere l’integrazione con attività di promozione e animazione dei Distretti del commercio.

Spese ammissibili: Interventi per lo sviluppo dell’offerta commerciale:

a) macchinari, beni strumentali, hardware e attrezzature;

b) mobile arredo;

c) sistemi e apparati per sicurezza e videosorveglianza;

d) software e realizzazione di sistemi di e-commerce;

e) interventi edilizi e di impiantistica;

f) spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili;

g) spese generali.

Interventi di valorizzazione del Distretto del commercio:

h) spese per servizi di consulenza e assistenza tecnico-specialistica;

i) spese di promozione e animazione del Distretto del commercio.

Criteri di ammissibilità del progetto: Ciascuna impresa partecipante al progetto deve sostenere un ammontare di spesa non superiore al 50% del totale della spesa ammessa.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator