Area geografica: Regionale
Regione: Lazio
Ente erogatore: Regione Lazio
Tipologia di beneficiari: Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti beneficiari:
- le Piccole e Medie Imprese (PMI);
- i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica, esclusivamente per gli interventi previsti nell’ambito della Sezione III, volti al risparmio energetico;
- i liberi professionisti.
Requisiti di ammissibilità:
- siano costituiti da almeno 36 mesi;
- abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, una
- sede operativa nel Lazio; per i liberi professionisti, abbiano o intendano stabilire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, il luogo di esercizio dell’attività nel Lazio;
- abbiano un’esposizione complessiva limitata ad euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia
Tipo di contributo: Finanziamento a tasso zero
Contributo minimo: 10.000 €
Contributo massimo: 50.000 €
Data di inizio presentazione domande: 18 novembre 2023
Interventi ammissibili: Sono ammissibili i progetti di investimento finalizzati allo sviluppo e alla valorizzazione dell’offerta commerciale territoriale attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, l’ammodernamento tecnologico di attrezzature ed impianti, la promozione di processi di rinnovamento aziendale, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile, economia circolare e transizione green, digitalizzazione; i progetti devono inoltre prevedere l’integrazione con attività di promozione e animazione dei Distretti del commercio.
Spese ammissibili: Sono ammesse le spese, strettamente correlate alla realizzazione del progetto, per investimenti in attivi materiali e immateriali e, nei limiti di seguito indicati, per consulenze e capitale circolante.