Toscana in contemporanea 2023

Toscana in contemporanea 2023
Il Bando vuole consolidare un sistema toscano del contemporaneo unitario e coeso, volto a sostenere proposte afferenti alle arti visive in grado di sviluppare con continuità, economica e progettuale, tematiche inerenti i caratteri e le vocazioni principali dei luoghi in cui si realizzano gli interventi stessi, al fine di incentivare processi di permanenza creativa e formativa che producano interazione con le comunità locali, in particolar modo con le nuove generazioni.

Area geografica: Regionale

Regione/Provincia: Toscana

Ente erogatore: Regione Toscana

Tipologia di beneficiari: Associazione-Ente Non profit/Terzo settore/Impresa e Cooperativa sociale; Ente pubblico

I soggetti beneficiari dell’intervento sono enti pubblici, università, istituti scolastici, centri di ricerca, accademie, associazioni, fondazioni e altri soggetti che operino in ambito culturale senza fine di lucro nel territorio toscano.

Ciascun soggetto può essere beneficiario di un unico contributo regionale presentando un solo progetto, ma partecipare anche a più progetti attraverso varie forme di collaborazione a titolo non oneroso.

Requisiti di ammissibilità:

Per la linea di intervento 1:

 Il contributo regionale richiesto non può in ogni caso essere superiore ad euro 25.000:

1. I soggetti che richiedono un contributo regionale da euro 5.000 fino ad un massimo di euro 10.000 devono garantire un cofinanziamento non inferiore al 10% del costo complessivo del progetto;

2. I soggetti che richiedono un contributo regionale superiore ad euro 10.000,00 e fino ad un massimo di euro 15.000 devono garantire un cofinanziamento non inferiore al 20% del costo complessivo del progetto;

3. I soggetti che richiedono un contributo regionale superiore ad euro 15.000,00 e fino ad un massimo di euro 20.000 devono garantire un cofinanziamento non inferiore al 30% del costo complessivo del progetto;

4. I soggetti che richiedono un contributo regionale superiore ad euro 20.000,00 e fino ad un massimo di euro 25.000 devono garantire un cofinanziamento non inferiore al 40% del costo complessivo del progetto.

Per la linea di intervento 2:

Il contributo regionale richiesto non può in ogni caso essere superiore ad euro 10.000:

1. I soggetti che richiedono un contributo regionale fino ad un massimo di euro 2.500 devono garantire un cofinanziamento non inferiore al 10% del costo complessivo del progetto;

2. I soggetti che richiedono un contributo regionale superiore ad euro 2.500,00 fino ad un massimo di euro 5.000 devono garantire un cofinanziamento non inferiore al 20% del costo complessivo del progetto;

3. I soggetti che richiedono un contributo regionale superiore ad euro 5.000,00 e fino ad un massimo di euro 7.500 devono garantire un cofinanziamento non inferiore al 30% del costo complessivo del progetto;

4. I soggetti che richiedono un contributo regionale superiore ad euro 7.500,00 e fino ad un massimo di euro 10.000 devono garantire un cofinanziamento non inferiore al 40% del costo complessivo del progetto.

Dotazione finanziaria: € 350.000 

Percentuale massima su spesa ammessa: 100%

Contributo massimo:

25,000 € linea di intervento 1;

10,000 € linea di intervento 2

Periodo di ammissibilità della spesa: 01/01/2023 – 31/03/2024

Termine ultimo presentazione domande: 22 settembre 2023

Interventi ammissibili:

Linea di intervento 1 “Sostegno all’identità culturale contemporanea”:

Questa linea intende sostenere quelle azioni progettuali tese a qualificare quei centri, istituzioni culturali e luoghi della cultura dove la Regione ha già investito nelle strutture, dove sono stati costituiti importanti archivi di artisti, dove esistono centri di ricerca scientifica, dove si sono tenuti cantieri d’arte guidati da indiscussi maestri della tradizione artistica, dove si svolgono eventi di livello nazionale e internazionale, nonché le Accademie e Istituzioni Culturali che hanno svolto il loro lavoro di promozione ed educazione. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle proposte culturali che dimostrano una capacità consolidata negli anni nella gestione e nell’organizzazione di eventi di forte impatto sul pubblico e che contribuiscono alla crescita culturale della società, progetti che per le loro caratteristiche presentano una precisa identità culturale, caratteri innovativi e qualitativi della proposta artistica.

Linea di intervento 2 “Sostegno all’innovazione e alla creatività giovanile”:

Questa linea intende sostenere proposte culturali, promosse da soggetti di nuova o recente costituzione, particolarmente innovative che coinvolgano prevalentemente artisti under 35 italiani e stranieri, che operano in Toscana, al fine di incrementare la partecipazione di nuovi pubblici, soprattutto dei più giovani. L’obiettivo è quello di offrire nuove opportunità di crescita culturale e professionale per favorire i talenti emergenti e le nuove generazioni relativamente alle arti visive contemporanee, anche attraverso la realizzazione di attività sperimentali ed inedite capaci di coinvolgere utenze diversificate per tipologia e target di riferimento.

Spese ammissibili: Spese del personale dipendente sia a tempo indeterminato che tempo determinato del soggetto beneficiario, nella misura massima del 30% del costo complessivo del progetto ammesso a contributo;

Spese per consulenze, fornite da personale qualificato e solo se direttamente connesse alla preparazione o realizzazione dell’attività progettuale. Non sono in alcun caso ammesse le consulenze a carattere ordinario di tipo fiscale, legale e amministrativo;

Spese per servizi solo se direttamente connesse alla preparazione o realizzazione dell’attività progettuale;

Spese per acquisto di materiali di consumo esclusivamente finalizzati alla realizzazione dell’attività;

Rimborsi spese solo se sostenute da personale esterno che svolge attività connesse alla preparazione o realizzazione dell’attività progettuale;

Diritti d’autore e diritto d’uso;

Premi, in denaro o in natura, qualora essi siano previsti nell’ambito di concorsi promossi dal soggetto beneficiario;

Spese generali, nella misura massima del 20% del costo totale del progetto ammesso a contributo.

Criteri di ammissibilità del progetto: I progetti presentati devono includere attività svolte e/o in corso svolgimento a partire dalla data del 01/01/2023 fino al 31/03/2024.

Le attività dei progetti possono essere già in esecuzione, ma non concluse, al momento di presentazione dell’istanza di contributo. È richiesto inoltre che almeno una delle attività presentate nell’ambito del progetto venga svolta tra il 1-01-2024 e il 31-03-2024.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator