Area geografica: Regionale
Regione/Provincia: Toscana
Ente erogatore: Regione Toscana
Tipologia di beneficiari: PMI; Micro impresa; Libero professionista; Grande Impresa; Cooperativa; Associazione-Ente Non profit/Terzo settore/Impresa e Cooperativa sociale
Possono presentare istanza di contributo soggetti professionali operanti nell’ambito dello spettacolo dal vivo (costituiti in qualsiasi forma giuridica, con esclusione delle persone fisiche) che hanno svolto per almeno tre anni nel periodo 2019-2022 e che svolgono attività di produzione di spettacolo dal vivo, nei settori di cui al punto 2.
Sono escluse le istanze presentate da associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche o comunque facenti capo al CONI.
Requisiti di ammissibilità:
a) atto costitutivo e/o Statuto che prevedano, tra le finalità e le attività, la promozione e la diffusione dello spettacolo dal vivo;
b) sede operativa stabile da almeno tre anni in Toscana, alla data di presentazione dell’istanza;
c) residenza stabile, per le compagnie di prosa e di danza, presso un teatro o altro spazio destinato ad uso teatrale (avente sede nel territorio regionale e con il quale svolgono attività di collaborazione) che sottoscrive la relativa certificazione;
d) attività di produzione svolta per almeno tre anni nel periodo ricompreso tra le annualità 2019-2022, nell’ambito dello spettacolo dal vivo, con riferimento ai settori della prosa (compreso il teatro ragazzi), danza e musica, per il quale si presenta istanza di contributo;
e) avere svolto attività professionale nel rispetto dei contratti collettivi nazionali di lavoro di categoria, con posizione INPS attiva per almeno tre anni (in un triennio ricompreso nelle annualità 2019-2022), e avere regolarmente versato gli oneri sociali, assicurativi e fiscali nel medesimo arco temporale;
f) compartecipazione finanziaria del soggetto richiedente nella misura minima del 30% dei costi ammissibili;
g) se beneficiari di contributo regionale nell’annualità precedente, avere ottemperato agli adempimenti previsti in fase di rendicontazione.
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: € 800.000
Percentuale massima su spesa ammessa: 70%
Termine ultimo presentazione domande: 15 settembre 2023
Spese ammissibili:
• costi di produzione e tournée (scene, costumi, noleggi, altre spese per allestimenti, viaggi e trasporti, soggiorni);
• costi del personale impiegato nell’attività di produzione (artisti, tecnici, organizzativi/ amministrativi);
• quote di coproduzione (la coproduzione deve risultare da un formale accordo scritto debitamente firmato fra i soggetti produttori, con la chiara indicazione dei rispettivi apporti finanziari, delle giornate lavorative e oneri sociali, del periodo di gestione e dell’attribuzione dei borderò, come da modello C1);
• costi SIAE;
• costi di promozione e comunicazione nella misura massima del 20% dei costi ammissibili del progetto;
• costi di funzionamento e gestione direttamente collegati alla realizzazione del progetto nella misura massima del 20% dei costi ammissibili del progetto;
• IVA se non detraibile.