Area geografica: Provinciale
Regione/Provincia: Trento
Ente erogatore: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento
Tipologia di beneficiari: Grande Impresa; Micro impresa; PMI
Imprese con sede o unità locale nella provincia di Trento e che intendono redigere piani o progetti valutativi per efficientare dal punto di vista energetico gli immobili aziendali e/o i processi produttivi.
Requisiti di ammissibilità:
a) avere sede legale o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento;
b) non aver omesso il pagamento del diritto annuale camerale, ai sensi del Decreto ministeriale 11 maggio 2001 n. 359;
c) risultare attive al Registro delle Imprese;
d) non trovarsi in uno stato previsto dalla disciplina delle procedure concorsuali e delle crisi d’impresa, non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di tali situazioni, non essere in stato di insolvenza o in liquidazione volontaria;
e) avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano le cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e s. (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia);
f) aver assolto gli obblighi contributivi (DURC regolare) ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;
g) ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135, non avere forniture e/o contratti in essere con Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: € 500.000
Percentuale massima su spesa ammessa: 70%
Contributo massimo: € 10.000
Spesa minima: € 2.000
Data di inizio presentazione domande: 27 settembre 2023
Termine ultimo presentazione domande: 11 ottobre 2023
Periodo di ammissibilità della spesa: 01/01/2023 fino al 180° giorno successivo alla data di ricezione della PEC di ammissione della domanda
Interventi ammissibili: individuare soluzioni per l’efficientamento degli edifici aziendali, anche attraverso impianti a fonti rinnovabili, sistemi per l’autoproduzione di energia e sistemi a risparmio energetico;
b. promuovere processi di razionalizzazione energetica dei cicli produttivi;
c. installare nei locali aziendali sistemi di building automation connessi con il risparmio di energia;
d. introdurre processi innovativi volti al risparmio energetico.
Spese ammissibili:
a) servizi di consulenza, attività di verifica con la proposta di soluzioni innovative finalizzate al risparmio energetico, nonché la redazione di progetti di cui a una o più delle tipologie indicate all’art. 2 del presente Bando;
b) l’eventuale acquisto di attrezzature, impianti, hardware, software incluse le spese di installazione e manutenzione, nonché la realizzazione di opere edili e affini. Tali spese sono ammissibili fino ad un massimo di Euro 3.000,00 (al netto di I.V.A).