CCIAA di Pistoia-Prato. Finanziamento a fondo perduto per l’internazionalizzazione delle imprese. Anno 2023

CCIAA di Pistoia-Prato. Finanziamento a fondo perduto per l’internazionalizzazione delle imprese. Anno 2023
Il Bando vuole rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali supportandole nella copertura parziale delle spese sostenute per progetti orientati alla individuazione di opportunità in mercati esteri, nonché nella diffusione di tecnologie digitali per l’export.

Area geografica: Camerale

Regione/Provincia: Pistoia, Prato

Soggetto erogatore: CCIAA di Pistoia-Prato

Tipologia di beneficiari: Micro Imprese, PMI

Requisiti di ammissibilità:

a) essere Micro o Piccole o Medie imprese;

b) essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese. Si precisa che non possono beneficiare delle agevolazioni i soggetti iscritti solo al repertorio Economico Amministrativo (REA);

c) essere in regola con il pagamento del diritto annuale;

d) non avere debiti scaduti nei confronti della Camera di Commercio di Pistoia-Prato;

e) non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, concordato preventivo;

f) avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione;

g) essere in regola con gli adempimenti previdenziali e assistenziali (DURC);

h) non avere forniture di servizi in corso di erogazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato;

i) essere registrate e profilate sul portale del progetto di Unioncamere (www.sostegnoexport.it.)

Sono altresì ammissibili alle agevolazioni i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative (non sono ammesse altre forme di aggregazione di imprese), aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato appartenenti a tutti i settori economici, ad esclusione di quello turistico, in possesso dei seguenti requisiti:

a) essere costituiti da MPMI aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato: il numero di imprese consorziate con sede e/o unità locali al di fuori della circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato non deve superare il del 25% del totale;

b) essere costituiti da almeno otto imprese tra loro indipendenti (ovvero non associate o collegate tra loro);

c) prevedere nello statuto il divieto di distribuzione degli avanzi e degli utili d’esercizio, di ogni genere e sotto qualsiasi forma, alle imprese consorziate o socie anche in caso di scioglimento;

d) essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese. Si precisa che non possono beneficiare delle agevolazioni i soggetti iscritti solo al repertorio Economico Amministrativo;

e) essere in regola con il pagamento del diritto annuale;

f) non avere debiti scaduti nei confronti della Camera di Commercio di Pistoia-Prato;

g) essere in regola con gli adempimenti previdenziali e assistenziali (DURC);

h) non avere forniture di servizi in corso di erogazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato.

Tipologia di contributo: Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria: € 280.000

Percentuale massima su spesa ammessa: 50%   

Contributo massimo: 6.000 € per le MPMI  9.000 € per i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative

Spesa minima: 4.000 € per le MPMI 6.000 € per i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative

Data di inizio presentazione domande: 21 settembre 2023

Termine ultimo presentazione domande: 23 ottobre 2023

Interventi ammissibili:

a) servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri;

b) potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera;

c) ottenimento e rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri;

d) protezione del marchio dell’impresa all’estero;

e) assistenza specialistica legale, organizzativa, contrattuale o fiscale legata all’internazionalizzazione;

f) formazione manageriale o sviluppo delle competenze interne del personale per l’internazionalizzazione;

g) partecipazione a iniziative per il “virtualmatchmaking”, B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali;

h) avvio o sviluppo di business on line, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme/marketplace/sistemi di smartpayment internazionali;

i) realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;

j) partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all’estero (sia in Paesi UE, sia extra Ue) o anche a fiere internazionali in Italia a rilevanza internazionale.

Spese ammissibili:

a) Per i progetti rientranti nell’ambito di attività “analisi di mercato” sono ammissibili spese di consulenza per:

– ricerche di mercato da parte di società, studi o professionisti qualificati (dei quali occorrerà allegare curriculum).

b) Per i progetti rientranti nell’ambito di attività “strumenti di promozione per l’estero” si considerano ammissibili le spese per:

– progettazione e realizzazione grafica catalogo in lingua estera (cartaceo o digitale);

– traduzioni inerenti il catalogo;

– realizzazione immagini inerenti il catalogo;

– stampa del catalogo.

c) Per i progetti rientranti nell’ambito di attività “certificazioni” sono ammissibili le spese per:

– consulenza per l’ottenimento di certificazioni specifiche per l’estero.

d) Per i progetti rientranti nell’ambito di attività “protezione del marchio dell’impresa all’estero” si considerano ammissibili le spese per:

– consulenza per registrazione di marchi all’estero.

e) Per i progetti rientranti nell’ambito di attività “assistenza specialistica per l’estero”, si considerano ammissibili le spese riguardanti:

– consulenze per lo studio e la redazione di contrattualistica internazionale, protezione del marchio, elaborazione di strategie legali in ambito di diritto societario internazionale;

– consulenze doganali su specifici paesi o su strategie organizzative e gestionali;

– consulenza su fiscalità internazionale.

f) Per i progetti rientranti nell’ambito di attività “formazione specifica per l’estero” sono ammissibili le spese riguardanti:

– percorsi formativi specificamente dedicati all’internazionalizzazione (manageriale e non) dei quali si dovrà produrre relativa documentazione comprovante l’effettiva partecipazione (frequenza per almeno l’80% del monte ore complessivo) ed il programma.

g) Per i progetti rientranti nell’ambito di attività “iniziative di “virtualmatchmaking”, B2B virtuali” sono ammissibili le seguenti spese:

– eventi on line organizzati da soggetti qualificati.

h) Per i progetti rientranti nell’ambito di attività “Marketing digitale” sono ammissibili spese per:

– consulenze per progetti di e-commerce finalizzati alla vendita all’estero, inclusa la realizzazione del sito di e-commerce in una o più lingue straniere;

– consulenze per posizionamento sui motori di ricerca all’estero;

– consulenza per il posizionamento su piattaforme, specificamente per la vendita all’estero;

– quote di adesione a piattaforme per la vendita on line all’estero, inclusi i canoni di abbonamento periodici ai servizi erogati dal soggetto gestore per l’anno 2023;

– campagne promozionali social in lingua straniera.

i) Per i progetti rientranti nell’ambito di attività “partecipazione a fiere” sono ammissibili i documenti di spesa relativi a:

– affitto di spazi espositivi;

– spese di spedizione dei materiali in fiera;

– allestimento stand;

– servizio di traduzione e hostess in fiera;

– noleggio materiali per la fiera;

– assicurazione.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator