CCIAA di di Pistoia-Prato. Finanziamento a fondo perduto a sostegno della digitalizzazione Impresa 4.0 delle MPMI delle province di Pistoia e Prato. Anno 2023

CCIAA di di Pistoia-Prato. Finanziamento a fondo perduto a sostegno della digitalizzazione Impresa 4.0 delle MPMI delle province di Pistoia e Prato. Anno 2023
Il Bando vuole promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.

Area geografica: Camerale

Regione/Provincia: Pistoia, Prato

Soggetto erogatore: CCIAA di Pistoia-Prato

Tipologia di beneficiari: Micro Imprese, PMI

Requisiti di ammissibilità:

a) avere sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato;

b) essere Micro o Piccole o Medie imprese;

c) essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese. Si precisa che non possono beneficiare delle agevolazioni i soggetti iscritti solo al repertorio Economico Amministrativo (REA);

d) essere in regola con il pagamento del diritto annuale;

e) non avere debiti scaduti nei confronti della Camera di Commercio di Pistoia-Prato;

f) non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, concordato preventivo;

g) avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione;

h) non avere forniture di servizi in corso di erogazione con la Camera di commercio di Pistoia-Prato;

i) essere in regola con gli adempimenti previdenziali e assistenziali (DURC).

I fornitori di beni e/o di servizi non possono essere soggetti beneficiari della stessa misura in cui rivestono la qualifica di fornitori.

Tipologia di contributo: Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria: € 315.000

Percentuale massima su spesa ammessa: 50%   

Contributo massimo: € 5.000

Spesa minima: € 5.000

Periodo di ammissibilità della spesa: dal 01/01/2023

Data di inizio presentazione domande: 14 settembre 2023

Termine ultimo presentazione domande: 13 ottobre 2023

Interventi ammissibili:

– Elenco 1:

a) robotica avanzata e collaborativa;

b) interfaccia uomo-macchina;

c) manifattura additiva e stampa 3D;

d) prototipazione rapida;

e) internet delle cose e delle macchine;

f) cloud, fog e quantum computing;

g) cyber security e business continuity;

h) big data e analytics;

i) intelligenza artificiale;

j) blockchain;

k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);

l) simulazione e sistemi cyberfisici;

m) integrazione verticale e orizzontale;

n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);

– Elenco 2:

a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;

b) sistemi fintech;

c) sistemi EDI, electronic data interchange;

d) geolocalizzazione;

e) tecnologie per l’in-store customer experience;

f) system integration applicata all’automazione dei processi;

g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);

h) programmi di digital marketing;

i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;

j) Connettività a Banda Ultralarga;

k) Sistemi di e-commerce;

l) Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

Spese ammissibili:

a) servizi di consulenza e/o formazione relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste dal Bando;

b) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti.

Criteri di ammissibilità del progetto: Al momento della presentazione della domanda i progetti possono essere di due tipologie:

– già terminati;

– non ancora iniziati o in fase di realizzazione.

Gli interventi di innovazione digitale previsti dai suddetti progetti e le relative spese dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari e direttamente collegate a quelle previste all’Elenco 1. Non saranno considerate ammissibili le domande riferite alle sole tecnologie dell’Elenco 2. L’investimento relativo all’utilizzo delle tecnologie digitali di cui all’Elenco 2 non può in alcun caso superare il 50% del costo totale del progetto, pena l’inammissibilità della domanda.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator