Ministero del Turismo. Finanziamento a fondo perduto alle imprese ubicate all’interno dei comprensori sciistici nelle regioni del dorsale appenninico.

Il bando vuole incentivare la realizzazione di investimenti diretti ad incrementare la competitività e la sostenibilità del settore turistico.

Area geografica: Nazionale

Regione/Provincia: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna

Soggetto erogatore: Ministero del Turismo

Tipologia di beneficiari: Micro Imprese, PMI

Requisiti di ammissibilità: Le risorse sono destinate ai soggetti:

– esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale individuati al codice ATECO 49.39.01 “Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano” ovvero recanti il codice ATECO 52.21.9 “Altre attività connesse ai trasporti terrestri NCA”,

– ai gestori degli stabilimenti termali individuati al codice ATECO 96.04.20 “Stabilimenti termali”,

– alle imprese turistico-ricettive individuate al codice ATECO 55.10.00 “Alberghi e strutture simili”, al codice ATECO 55.20.10 “Villaggi turistici”, al codice ATECO 55.20.51 “Affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence”, al codice ATECO 55.20.52 “Attività di alloggio connesse alle aziende agricole”, al codice ATECO 55.20.30 “Rifugi di montagna”, al codice ATECO 55.20.20 “Ostelli della gioventù”, al codice ATECO 55.30.00 “Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte”,

– alle imprese di ristorazione individuate al codice ATECO 56.10.11 “Ristorazione con somministrazione”, al codice ATECO 56.10.20 “Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto”

– alle scuole di sci che offrono corsi individuati al codice ATECO 85.51.00 “Corsi sportivi e ricreativi”, che svolgono la propria attività nei comuni ubicati all’interno dei comprensori sciistici nelle Regioni con la dorsale appenninica, come individuati dalle medesime Regioni con proprio provvedimento, e che hanno subito una significativa riduzione dei ricavi, nel periodo compreso tra il 1° novembre 2022 e il 15 gennaio 2023, pari almeno al 30%, rispetto ai ricavi realizzati nel periodo compreso tra il 1° novembre 2021 e il 15 gennaio 2022.

Codici ATECO: 49.39.01, 52.21.9, 96.04.20, 55.10.00, 55.20.10, 55.20.51, 55.20.52, 55.20.30, 55.20.20, 55.30.00, 56.10.11, 56.10.20, 85.51.00

Tipologia di contributo: Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria: € 30.000.000

Percentuale massima su spesa ammessa: I criteri e le modalità di determinazione e di assegnazione dei contributi ammessi a finanziamento, ivi inclusa la percentuale di finanziamento massima concedibile, sono definite negli Avvisi di cui all’articolo 7, nel rispetto del divieto del doppio finanziamento e della disciplina europea in materia di aiuti di Stato.

Data di inizio presentazione domande: 16 agosto 2023

Termine ultimo presentazione domande: 30 settembre 2023

Interventi ammissibili: realizzazione di uno o più interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione di:

– sistemi che consentano l’innevamento delle piste;

– impianti di risalita a fune;

– stabilimenti termali;

– strutture turistico-ricettive;

– strutture connesse alle attività di ristorazione;

– strutture in uso alle scuole di sci.

Spese ammissibili:

a. vasche o bacini di approvvigionamento idrico necessari al funzionamento degli impianti di innevamento e installazione di impianti di innevamento con sistemi innovativi ad elevata efficienza;

b. dismissione degli impianti di risalita non più utilizzati od obsoleti;

c. creazione di nuovi collegamenti tra impianti esistenti nell’ambito del singolo comprensorio o tra comprensori sciistici;

d. progetti innovativi in ambito snow-farming al fine di garantire l’operatività turistica delle strutture nei periodi a bassa precipitazione ovvero azioni connesse alla raccolta di neve artificiale, alla realizzazione di meccanismi di copertura finalizzati a ostacolarne lo scioglimento, al trasporto e alla posa della stessa neve presso le piste e gli impianti sciistici;

e. allineamento a standard e requisiti di sicurezza e di accessibilità delle strutture e degli impianti;

f. miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture e degli impianti;

g. progetti innovativi relativi alla gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia e progetti di sensibilizzazione ambientale presso strutture e impianti;

h. installazione di fibra ottica e progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta presso strutture e impianti;

i. creazione di nuovi percorsi turistici;

j. altre attività di ristrutturazione, ammodernamento e/o manutenzione

Modalità e tempi di ricezione dei fondi:

L’erogazione del contributo di cui al presente decreto avverrà per il:

a. 30% dell’importo finanziato ad esito dell’approvazione del progetto;

b. 50 % dell’importo finanziato ad esito della produzione di uno Stato di Avanzamento Lavori che certifichi il completamento degli interventi e all’ulteriore condizione che essi siano stati effettuati nel rispetto delle tempistiche previste nel cronoprogramma;

c. la parte rimanente dell’importo finanziato, ad esito dell’approvazione della rendicontazione finale e all’esito positivo dei collaudi.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator