PNRR M4C2I2.3. Associazione Cyber 4.0. Finanziamento a fondo perduto per progetti di innovazione tecnologica, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito cyber security. BANDO 1/2023

PNRR M4C2I2.3. Associazione Cyber 4.0. Finanziamento a fondo perduto per progetti di innovazione tecnologica, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito cyber security. BANDO 1/2023
Il sostegno è rivolto alle Grandi Imprese, le Micro, Piccole e Medie Imprese, anche in Raggruppamento, per la messa a punto di prodotti, processi e servizi ad alto livello di innovazione, mediante azioni volte all’implementazione dei propri prodotti/processi produttivi/servizi più innovativi, per sostenere livelli sempre maggiori di competitività.

Area geografica: Nazionale

Soggetto erogatore: Cybersecurity Competence Center

Tipologia di beneficiari: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI

Requisiti di ammissibilità: GI e le MPMI non identificabili come “imprese in difficoltà”, anche in raggruppamento tra loro.

Tipologia di contributo: Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria: € 2.600.000

Contributo massimo: 400.000 € per progetti rientranti nell’area tematica Cybersecurity Core (A); 300.000 € per i progetti rientranti nelle altre aree tematiche.

Periodo di ammissibilità della spesa: dalla data di inizio lavori

Data di inizio presentazione domande: 27 luglio 2023

Termine ultimo presentazione domande: 30 settembre 2023

Interventi ammissibili:

A) Cybersecurity Core:

1) Intelligenza artificiale.

2) Blockchain.

3) Crittografia e applicazioni.

B) Space:

1) Protezione di risorse critiche.

2) Protocolli di comunicazione satellitari sicuri.

3) Sfruttamento dei dati satellitari.

C) Health:

1) Protezione dei dati.

2) Tecnologie sicure per la telemedicina.

3) Anticontraffazione nel settore farmaceutico.

D) Automotive:

1) Sicurezza del veicolo.

2) Sicurezza del software e delle stazioni di ricarica.

3) Sicurezza della persona.

Spese ammissibili:

a) costi di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario, nella misura in cui vengano impiegati nel progetto;

b) costi relativi a strumentazione e attrezzature, relativi consumabili e costi dei materiali, nella misura e per il periodo in cui vengano utilizzati per il progetto;

c) costi per collaborazioni e consulenze per ricerca, sviluppo e innovazione con soggetti pubblici e privati;

d) costi per l’acquisto di brevetti o licenze acquisiti a normali condizioni di mercato;

e) costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;

f) spese generali calcolate nella misura forfettaria del 15% dei costi di cui al precedente punto a).

Modalità e tempi di ricezione dei fondi: Le erogazioni del contributo saranno effettuate in seguito alla verifica delle rendicontazioni presentate e proporzionalmente alle stesse. La verifica riguarderà sia la rendicontazione delle spese, sia il raggiungimento dei risultati previsti e illustrati nella relazione tecnica di avanzamento dell’attività.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator