Competence Center SMACT

Competence Center SMACT
Il bando è finalizzato a selezionare, finanziare e supportare la realizzazione di proposte progettuali di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale coerenti con la missione di SMACT e con i principi trasversali del PNRR quali, tra gli altri, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale, il principio di parità di genere, l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani ed il superamento del divario territoriale.

Area geografica: Nazionale

Tipo di imprese a cui è destinato: imprese e aggregazioni di imprese

Requisiti di ammissibilità: Avere uno stabile organizzazione in Italia

Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto

Percentuale massima su spesa ammessa: 50 % costi ricerca industriale; 25 % costi sviluppo sperimentale.

L’intensità di aiuto può essere aumentata: 10 punti percentuali per medie imprese e 20 punti percentuali per piccole imprese.

Contributo massimo: € 300.000

Data di inizio presentazione domande: 30 luglio 2023

Termine ultimo presentazione domande: 15 dicembre 2023

Periodo di ammissibilità della spesa: L’ammissibilità delle spese decorre dalla data di inizio lavori comunicata ai sensi dell’art 11 del presente bando.

Interventi ammissibili:

– IoT (Industrial & product AG301IoT): internet delle cose e internet delle cose industriale applicato a processi produttivi o prodotti industriali;

– Gestione e sicurezza dei dati (Data management & security): tecnologie per la gestione, analisi e sicurezza dei dati provenienti da processi industriali o prodotti, incluse tecnologie di cloud storage, trasmissione mobile,cybersecurity e blockchain;

– IA (AI for products & manufacturing): tecnologie avanzate di analisi dei dati applicate a processi industriali e manufatturieri, prodotti, servizi;

– Tecnologie per la sostenibilità (Tech for sustainability): tecnologie digitali applicate a prodotti o processi o servizi al fine di generare un impatto positivo sull’ambiente, supportando la transizione ecologica e la decarbonizzazione;

– Automazione avanzata (Advanced automation): sistemi produttivi altamente automatizzati e digitalizzati che  gestiscono appropriatamente l’interfaccia machine to machine e/o human to machine;

– Gemello Digitale (Digital Twin): modello virtuale progettato per riflettere in modo preciso un oggetto fisico;

– Tecnologie per l’agroalimentare (Agri & Food Tech): integrazione di tecnologie digitali che mira a migliorare il settore agroalimentare, aumentandone competitività, qualità e sostenibilità;

– Città, edifici e costruzione intelligente (Smart city, building & construction): tecnologie digitali volte al miglioramento dell’ambiente di vita a livello urbano (smart city), di singolo edificio (smart building) o di tecniche di costruzione (smart construction).

Spese ammissibili:

– Spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;

–  Strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;

– Ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;

– Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator