Interventi per l’apicoltura 2023-2024

Interventi per l'apicoltura 2023-2024
Bando a favore del settore dell’apicoltura, attraverso il sottoprogramma regionale di attuazione per l’annualità 2023-2024.

Area geografica: Regionale

Regione/Provincia: Piemonte

Tipo di imprese a cui è destinato: Possono accedere alla concessione dei contributi seguenti tipologie di beneficiario:

a. Forme associate;

b. Singole aziende apistiche;

Forme associate:

– essere costituite con atto pubblico;

– avere una struttura aperta in relazione all’ammissione degli associati;

– prevedere il voto pro capite;

– rappresentare almeno 200 soci in possesso di partita IVA, di cui almeno 50 produttori apistici che allevino un minimo di 52 alveari ciascuno, se con sede legale in zona montana, e un minimo di 104 alveari ciascuno, se con sede legale in zona di collina o in pianura;

– rappresentare almeno 20.000 alveari relativamente ai soci con partita IVA;

– operare in Piemonte nel settore dell’assistenza tecnica apistica;

– dimostrare di avere disponibilità di sedi stabili o temporanee in almeno 6 province del Piemonte;

– avere costituito il fascicolo aziendale presso un centro autorizzato di assistenza agricola (CAA) con regolare mandato.

Singole aziende apistiche:

possono accedere alla concessione dei contributi per investimenti gli apicoltori singoli o associati con sede legale nel territorio della regione Piemonte in possesso dei seguenti requisiti:

– avere presentato denuncia annuale di possesso alveari per annualità 2022 attraverso la registrazione sulla Banca dati apistica nazionale (BDN apistica);

– essere in possesso di partita IVA per attività apistica o agricola alla data di presentazione della domanda;

– essere iscritto al registro delle imprese della Camera di Commercio;

– condurre almeno 52 alveari, rilevati dall’ultimo censimento (2022) apistico nazionale;

– avere costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda;

– avere la disponibilità di locali di lavorazione dei prodotti dell’alveare (smielatura) in regola con le norme igienico-sanitarie se di proprietà, o in alternativa dimostrino di operare in ambienti in regola con le norme igienico sanitarie se di terzi.

Requisiti di ammissibilità: Forme associate:

– essere costituite con atto pubblico;

– avere una struttura aperta in relazione all’ammissione degli associati;

– prevedere il voto pro capite;

– rappresentare almeno 200 soci in possesso di partita IVA, di cui almeno 50 produttori apistici che allevino un minimo di 52 alveari ciascuno, se con sede legale in zona montana, e un minimo di 104 alveari ciascuno, se con sede legale in zona di collina o in pianura;

– rappresentare almeno 20.000 alveari relativamente ai soci con partita IVA;

– operare in Piemonte nel settore dell’assistenza tecnica apistica;

– dimostrare di avere disponibilità di sedi stabili o temporanee in almeno 6 province del Piemonte;

– avere costituito il fascicolo aziendale presso un centro autorizzato di assistenza agricola (CAA) con regolare mandato;

Singole aziende apistiche:

possono accedere alla concessione dei contributi per investimenti gli apicoltori singoli o associati con sede legale nel territorio della regione Piemonte in possesso dei seguenti requisiti:

– avere presentato denuncia annuale di possesso alveari per annualità 2022 attraverso la registrazione sulla Banca dati apistica nazionale (BDN apistica);

– essere in possesso di partita IVA per attività apistica o agricola alla data di presentazione della domanda;

– essere iscritto al registro delle imprese della Camera di Commercio;

– condurre almeno 52 alveari, rilevati dall’ultimo censimento (2022) apistico nazionale;

– avere costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda;

– avere la disponibilità di locali di lavorazione dei prodotti dell’alveare (smielatura) in regola con le norme igienico-sanitarie se di proprietà, o in alternativa dimostrino di operare in ambienti in regola con le norme igienico sanitarie se di terzi.

Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria: € 1.1982.255

Percentuale massima su spesa ammessa: 75%

Periodo di ammissibilità della spesa: Spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di aiuto anche se precedenti a quella di accettazione della domanda stessa. Per le spese propedeutiche e necessarie alla realizzazione degli interventi sono considerate riconosciute anche le spese sostenute prima della presentazione della domanda.

Data di inizio presentazione domande: 20 luglio 2023

Termine ultimo presentazione domande: 30 settembre 2023

Interventi ammissibili:

A) Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione:

◦ A1: corsi di aggiornamento e di formazione;

◦ A2: assistenza tecnica e consulenza alle aziende;

B) Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, articolato nelle seguenti azioni:

◦ B1: lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare;

◦ B2: prevenzione dei danni causati dalle avversità atmosferiche;

◦ B3: ripopolamento del patrimonio apistico;

◦ B4: razionalizzazione della transumanza;

◦ B5: miglioramento qualitativo e valorizzazione delle produzioni dell’alveare;

E) collaborazione con gli organismi specializzati nella realizzazione di programmi di ricerca nei settori dell’apicoltura e dei prodotti dell’apicoltura;

F) Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura;

◦ F1: attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità, in particolare per i prodotti biologici, anche attraverso eventi, seminari, convegni, concorsi e competizioni volti a premiare la qualità del miele anche attraverso valutazioni melissopalinologiche, organolettiche e chimicofisiche.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator