BI-REX – Big Data Innovation & Research Excellence

BI-REX - Big Data Innovation & Research Excellence
Bando a supporto di programmi di ricerca, sviluppo e innovazione orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative basate sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0, mediante l’utilizzo dei big data

Area geografica: Nazionale

Tipo di imprese a cui è destinato: Possono presentare un progetto le imprese e le aggregazioni di imprese che abbiano una stabile organizzazione in Italia, anche non appartenenti al partenariato di BI-REX.

Requisiti di ammissibilità:

− essere regolarmente costituite in forma societaria ed iscritte nel Registro delle Imprese;

− se non residenti nel territorio italiano, avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza come risultante dall’omologo Registro Imprese italiano e avere a propria disposizione almeno una sede secondaria nel territorio nazionale italiano;

− essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, e non in liquidazione volontaria né sottoposta a procedure concorsuali o in qualsiasi altra situazione equivalente;

− non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;

− essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal MIMIT;

− non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà;

− rispettare i requisiti e le soglie previste dal Regolamento (UE) n. 651/2014 cd. GBER e dal regolamento “de minimis”;

− rispettare il divieto di doppio finanziamento;

− non essere destinataria delle sanzioni interdittive aventi per oggetto l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli già concessi;

− non essere destinataria di una sentenza di condanna passata in giudicato o di un decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o di una sentenza di applicazione della pena su richiesta.

− avere legali rappresentanti, amministratori e per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione.

− aver assolto gli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;

− per operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti, essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro delle persone con disabilità;

− per operatori economici che occupano oltre 50 dipendenti, presentare sub allegato 6 un rapporto sulla situazione del personale redatta ai sensi dell’articolo 46 del codice delle pari opportunità;

− assicurare, in caso di aggiudicazione del bando, che una quota pari almeno al 30% delle eventuali assunzioni necessarie all’esecuzione del progetto o alla realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, sia destinata all’occupazione giovanile e femminile;

− non svolgere attività ricadenti nei settori esclusi,

− rispettare i principi trasversali previsti per il PNRR dalla normativa nazionale ed

europea;

− non essere in una situazione, anche potenziale, di conflitto di interesse;

− essere in regola con la normativa antiriciclaggio.

Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria: € 9.300.000

Percentuale massima su spesa ammessa: 50%

Contributo massimo: € 400.000

Data di inizio presentazione domande: 12 luglio 2023

Termine ultimo presentazione domande: 30 agosto 2023

Periodo di ammissibilità della spesa: L’ammissibilità delle spese decorre dalla data di inizio lavori comunicata ai sensi dell’art 11 del presente bando.

Interventi ammissibili: Potranno essere candidate proposte progettuali di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale che perseguano almeno uno dei seguenti obiettivi in ambito tecnologico:

● miglioramento e innovazione dei processi produttivi;

● miglioramento e innovazione di prodotto;

● miglioramento e innovazione dei modelli di business, organizzativi ed occupazionale a favore della competitività aziendale e dell’ecosistema territoriale.

I progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale che saranno presentati dalle imprese, per essere ammessi al contributo erogato dal centro di competenza BI-REX, devono contenere:

a) un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi operativi e tempi;

b) una stima dei benefici economici per l’impresa e/o aggregazioni di imprese proponenti, in termini di riduzione di inefficienze, sprechi e costi, anche in termini di miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti;

c) un piano finanziario per la copertura dei costi del progetto;

d) un livello di maturità tecnologica almeno pari a TRL 6.

Spese ammissibili:

a) costi di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario, nella misura in cui vengano impiegati nel progetto;

b) costi relativi a strumentazione e attrezzature, relativi consumabili e costi dei materiali, nella misura e per il periodo in cui vengano utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non saranno utilizzati per il progetto ad esaurimento del loro ciclo di vita sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati. Sono ammissibili le spese per il leasing di strumentazione e attrezzature;

c) costi per collaborazioni e consulenze per ricerca, sviluppo e innovazione con soggetti pubblici e privati;

d) costi per l’acquisto di brevetti o licenze acquisiti a normali condizioni di mercato;

e) costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;

f) spese generali calcolate nella misura forfettaria del 15% dei costi di cui al precedente punto a).

Criteri di ammissibilità del progetto: I progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale che saranno presentati dalle imprese,  devono contenere:

a) un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi operativi e tempi;

b) una stima dei benefici economici per l’impresa e/o aggregazioni di imprese proponenti, in termini di riduzione di inefficienze, sprechi e costi, anche in termini di miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti;

c) un piano finanziario per la copertura dei costi del progetto;

d) un livello di maturità tecnologica (”), definito nell’allegato 19 alla Decisione della

Commissione Europea C(2014)4995 e riportato nell’Appendice 3 del presente bando, almeno pari a TRL 6.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator