Area geografica: Nazionale
Tipo di imprese a cui è destinato: Micro piccola e media Impresa che opera in uno dei seguenti settori: Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare.
Requisiti di ammissibilità: Imprese con sede legale e operativa in Italia; che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:
– Siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2019;
– Siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2020 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
– Siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2020, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: € 20.000.000
Contributo massimo: € 140.000
Percentuale massima su spesa ammessa: 80%
Data di inizio presentazione domande: 24 ottobre 2023
Interventi ammissibili:
– Studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto);
– Progettazione produttiva,
– Studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
– Realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
– Analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;
– Test di produzione;
– Rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda
– Servizi per la progettazione organizzativa;
– Organizzazione dei processi produttivi;
– Servizi di IT Governance;
– Analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
– Definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
– Predisposizione accordi di segretezza;
– Predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
– Costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati)