Area geografica: Regionale
Regione/Provincia: Piemonte
Tipo di imprese a cui è destinato: Imprese editoriali
Possono beneficiare del sostegno le micro e piccole imprese editoriali, librerie indipendenti del Piemonte
Requisiti di ammissibilità: micro e piccole imprese editoriali che al momento della presentazione della domanda abbiano i seguenti requisiti:
1) siano iscritte regolarmente nel registro delle imprese della Regione Piemonte, presso la competente Camera di Commercio;
2) abbiano sede legale ed attività produttiva in un comune del Piemonte;
3) siano un’impresa editrice indipendente, non appartenente ad un grande gruppo editoriale;
4) abbiano come oggetto continuativo della propria attività la progettazione e l’edizione di libri destinati alla vendita al pubblico;
Librerie indipendenti del Piemonte, che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
1) siano iscritte regolarmente nel registro delle imprese della Regione Piemonte, presso la competente Camera di Commercio;
2) abbiano sede legale ed attività produttiva in un comune del Piemonte;
3) non appartengano a gruppi aziendali o a catene librarie;
4) abbiano come attività prevalente la vendita di libri nuovi al dettaglio;
a) essere attivi;
b) non avere ricevuto altri contributi per le medesime spese oggetto del presente avviso e di coprire con risorse proprie la restante parte di spesa non coperta da contributo regionale;
c) non avere presentato domande di contributo a valere su altre agevolazioni regionali o su bandi/misure di natura pubblica per le medesime spese;
d) non essere soggetti a procedure concorsuali e non essere in stato di insolvenza dichiarato secondo la normativa in vigore (ex Legge 3/2012 e s.m.i.);
e) essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperanti gli obblighi dei C.C.N.L. ;
f) rispettare le “Regole di cumulo con altre agevolazioni pubbliche” di cui al punto 6 del presente avviso;
g) rispettare per tre periodi di imposta, a partire da quello in cui ricade la data di concessione del contributo richiesto, il divieto di cumulo con altri aiuti pubblici (in regime de minimis e/o non notificati all’unione Europea) che sommati al contributo concesso superino il tetto di € 200.000,00 di cui al punto 6 del presente avviso.
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: € 251.854
Contributo massimo: € 6.500
Contributo minimo: € 1.000
Percentuale massima su spesa ammessa: 50%
Data di inizio presentazione domande: 7 luglio 2023
Termine ultimo presentazione domande: 12 settembre 2023
Interventi ammissibili: Il bando intende sostenere attività e progetti di valorizzazione e promozione aziendale, distribuzione, marketing editoriale, comunicazione e miglioramento dell’immagine aziendale e dei suoi prodotti, che potranno contemplare l’organizzazione di azioni promozionali, incontri e iniziative in presenza e in remoto finalizzate a promuovere l’opera e promuoverne la vendita, la realizzazione di materiali promozionali anche in formato digitale, progetti innovativi di comunicazione, promozione e vendita, attività finalizzate all’internazionalizzazione, nuovi servizi utili alla comunicazione e nuove metodologie commerciali, il potenziamento della comunicazione, il lancio di nuovi prodotti editoriali funzionali alla promozione dell’impresa anche attraverso il rinnovamento della veste grafica e tipografica delle collane editoriale o delle copertine.
Azioni finalizzate alla realizzazione del progetto a titolo esemplificativo e non esaustivo:
a. organizzazione di azioni promozionali, eventi di presentazione e vendita delle opere realizzate in presenza o in remoto;
b. potenziamento ufficio stampa;
c. progetti innovativi di promozione dell’immagine aziendale, marketing editoriale, comunicazione e vendita;
d. miglioramento della strategia di comunicazione e di riflesso dell’immagine aziendale e dei suoi prodotti;
e. progettazione di azioni pubblicitarie per una maggiore visibilità e per una maggiore versatilità;
f. realizzazione di materiale relativo al progetto, volantini, cataloghi, manifesti e vario materiale promozionale, gadget;
g. acquisto di spazi su giornali, spot alla radio e/o televisione;
h. realizzazione di video, podcast e altri contenuti multimediali;
i. gestione ordinaria e aggiornamento contenuti siti web di carattere promozionale, social media;
j. individuazione di nuovi strumenti e di servizi di comunicazione e marketing anche finalizzati al coinvolgimento di nuovi target;
k. sostegno alla promozione e alla commercializzazione delle opere in un contesto internazionale, in particolar modo per la traduzione professionale di siti web e contenuti promozionali dell’opera, consulenti export manager ecc.;
l. attività di formazione (in presenza o in remoto) in merito a nuove metodologie organizzative e commerciali, a nuovi linguaggi della comunicazione, al miglioramento dell’immagine aziendale e/o a tematiche specifiche volte alla realizzazione del progetto.
m. lancio di nuovi prodotti editoriali funzionali alla promozione dell’impresa, anche attraverso un rinnovamento della veste grafica e tipografica delle collane, dei prodotti editoriali e delle copertine al fine di migliorare l’immagine dell’azienda e dei suoi prodotti.
Spese ammissibili: Spese connesse all’attività:
1. Collaboratori e consulenti
2. Affitto e allestimento spazi per attività, noleggio di attrezzature (specifiche per il progetto)
3. Cachet artisti, autori nell’ambito di presentazioni
4. SIAE
5. Trasporti, viaggi, ospitalità
6. Ufficio stampa, agenzie letterarie
7. Gestione e aggiornamento contenuti siti web di carattere promozionale, social media
8. Abbonamenti a software e piattaforme per attività correlate al progetto, canoni per videoconferenze, lezioni on line, collegamenti per presentazione all’estero o per attività promozionali anche turistiche
9. Spese per la grafica finalizzate ad un rinnovamento della veste grafica de iprodotti e dell’immagine aziendale
10. Realizzazione video, podcast e altri contenuti multimediali
11. Acquisizione di spazi promozionali su giornali, radio e televisione, social media
12. Servizi editoriali grafico-tipografici per la realizzazione di materiali e prodotti relativi al progetto, volantini, cataloghi, manifesti e vario materiale promozionale, gadget
13. Formazione
14. Servizi di traduzione per siti web, testi promozionali (ad eccezione del diritto d’autore), altri servizi per l’internazionalizzazione (per esempio export manager)
15. Spese di distribuzione
16. Altre spese per attività promozionali e di comunicazione
17. Altre spese ( descrivere)
Spese generali di funzionamento
1. Spese di affitto sede e spese connesse
2. Personale interno
3. Magazzino/deposito materiali
4. Utenze
5. Cancelleria / materiali di consumo, spese postali
6. Altre Spese varie (specificare)
Criteri di ammissibilità del progetto: Sono ammissibili i progetti e le attività che si svolgano nell’anno 2023. Sono ammessi progetti le cui attività siano a scavalco degli anni 2023-2024, purché una parte significativa degli stessi sia realizzata nell’anno 2023.
In ogni caso la data di inizio del progetto deve essere compresa tra 01/01/2023 e 01/10/2023. Per i progetti a scavalco degli anni 2023-2024 le attività devono concludersi entro il 31 marzo 2024.