OCM vino – misura “investimenti” – Avviso pubblico per sostegno al settore vitivinicolo per la campagna 2023/2024

Copertina per bando a sostegno degli impianti vitivinicoli
Il bando è finalizzato a sostenere interventi materiali ed immateriali in impianti enologici di trasformazione e/o commercializzazione, funzionali al miglioramento del rendimento globale delle imprese. I principali obiettivi operativi che si intendono raggiungere attraverso questa iniziativa sono rivolti a: - aumentare il valore aggiunto delle produzioni; - favorire l'innovazione e l'introduzione di tecnologie innovative; - migliorare i risparmi energetici e l’efficienza energetica globale; - valorizzare le produzioni di qualità

Area geografica: Regionale

Regione/Provincia: Emilia Romagna

Tipo di imprese a cui è destinato: Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi

Settore: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare

Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese in forma societaria, che abbiano sede legale in provincia di Mantova.

Tipo di contributo:  Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria: € 5.258.186

Data/Periodo di apertura bando: dal 16 maggio fino al 31 luglio 2023

Interventi ammissibili: L’azione è rivolta alle imprese che svolgono attività di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti vitivinicoli che dimostrino di operare in un contesto di filiera, definito come potenzialità di vendere/collocare le proprie produzioni. L’azione si concretizza nell’erogazione di incentivi, sotto forma di contributi in conto capitale, a fronte di investimenti materiali ed immateriali che siano:

– destinati a migliorare il rendimento globale dell’impresa, a migliorare i risparmi energetici e l’efficienza energetica globale;

– conformi alle norme comunitarie applicabili all’investimento interessato;

– finalizzati a consolidare o aumentare la competitività dell’impresa stessa, con particolare riferimento all’innovazione di processo e/o di prodotto.

Possono essere presentati progetti con durata:

– Annuale: il pagamento del saldo avverrà nell’esercizio finanziario 2023/2024.

– Biennale: il pagamento del saldo avverrà nell’esercizio finanziario 2024/2025.

La durata del progetto annuale o biennale dovrà essere dichiarata al momento della presentazione della domanda di sostegno.

I progetti proposti dovranno costituire un lotto funzionale e quindi non saranno ammessi progetti comprendenti solo opere murarie/strutturali che non prevedano il completamento con impianti fissi e attrezzature di lavorazione.

Gli investimenti proposti dovranno inoltre essere finalizzati al raggiungimento di uno o più degli obiettivi operativi precedentemente riportati e riconducibili alle tipologie di seguito indicate:

a) investimenti per la realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento di impianti di condizionamento, trasformazione, commercializzazione;

b) investimenti rivolti all’introduzione di tecnologie innovative finalizzate a rispondere a nuove opportunità di mercato;

c) investimenti in impianti e tecnologie funzionali alla razionalizzazione del ciclo produttivo ed alla qualificazione delle produzioni anche sotto l’aspetto della sicurezza alimentare;

d) investimenti finalizzati all’ottenimento di livelli di sicurezza sul lavoro superiori a quelli previsti dalla normativa vigente;

e) investimenti connessi alla tutela dell’ambiente ed alla prevenzione degli inquinamenti;

f) investimenti finalizzati alla razionalizzazione ed al potenziamento delle fasi di logistica interna.

Spese ammissibili: Sono ammissibili a sostegno le spese per investimenti materiali e immateriali per le seguenti azioni quali:

1. costruzione/ristrutturazione di immobili strumentali allo svolgimento delle attività, con esclusione degli interventi che riguardino punti vendita non attigui alla sede di lavorazione delle uve e/o vino;

2. acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature specifici per l’attività di trasformazione e/o commercializzazione;

3. arredi ed allestimenti finalizzati alla funzionalità di punti vendita diretta al consumatore finale dei prodotti aziendali;

4. creazione e/o implementazione di siti internet, finalizzati all’ e-commerce;

5. acquisto di software per la gestione delle operazioni di cantina;

6. spese tecniche, quali onorari di professionisti e consulenti, direttamente riconducibili agli investimenti proposti.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator
Apri chat
Ciao 👋​ come possiamo aiutarti?
Ciao 👋​
come possiamo aiutarti?