CSR 2023-2027. Investimenti irrigui (SRD02 Azione C)

Copertina per bando investimenti irrigui
Il bando relativo all'intervento SRD02 prevede un sostegno per investimenti mirati ad un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue, investimenti aziendali per il miglioramento, rinnovo e ripristino di impianti irrigui aziendali che comportino un risparmio nell’utilizzo di risorse idriche, nonché investimenti che promuovano lo stoccaggio e il riuso di acque stagionali o affinate, anche nell’ottica di garantire l’irrigazione di soccorso in periodi di scarsa disponibilità

Area geografica: Regionale

Regione/Provincia: Piemonte

Tipo di imprese a cui è destinato: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi

Settore: Agricoltura

Il bando è riservato a imprenditori agricoli, singoli o associati che possiedono la qualifica di Coltivatore diretto o di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) e che hanno una produzione standard maggiore di 12.000 euro.

Possono presentare domanda di sostegno anche soggetti collettivi ovvero imprenditori agricoli che hanno costituito una associazione o un consorzio o una società di scopo finalizzata alla realizzazione di un progetto di investimento.

Ogni beneficiario può presentare più domande di sostegno per progetti di investimento funzionali, indipendenti e riferiti ad uno specifico appezzamento. Un’azienda agricola può presentare una domanda di sostegno in qualità sia di azienda singola che sotto forma di partecipazione a un investimento collettivo per uso condiviso, purché gli investimenti siano diversi in ordine alla natura ed alla loro localizzazione.

Tipo di contributo:  Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria: € 5.500.000

Spesa minima: € 5.000

Spesa massima: € 350.000

Data/Periodo di apertura bando: dal giorno 11 maggio 2023 fino al 31 ottobre 2023

Interventi ammissibili: Le domande di sostegno devono essere distinte in base alle tecniche irrigue e alle seguenti tipologie di investimento:

• INVESTIMENTO A): miglioramento, rinnovo e ripristino degli impianti irrigui esistenti che non comportino un aumento netto della superficie irrigata;

• INVESTIMENTO B): creazione, ampliamento, miglioramento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di bacini o altre forme di stoccaggio/conservazione (incluse le opere di adduzione e/o distribuzione di pertinenza esclusivamente aziendale) esclusivamente di acque stagionali, finalizzate anche a garantirne la disponibilità in periodi caratterizzati da carenze, incluse quelle per la captazione di acqua piovana;

• INVESTIMENTO C): utilizzo di acque affinate come fonte alternativa di approvvigionamento idrico.

Spese ammissibili: Il sostegno è erogato sulla base del rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti dal beneficiario.

Sono ammissibili le seguenti categorie di spesa:

a) costruzione, acquisizione, o miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili e relative pertinenze, incluse le opere di miglioramento fondiario;

b) acquisto di nuovi macchinari, impianti, attrezzature ed allestimenti, inclusa la messa in opera;

c) spese generali e tecniche collegate alle spese di cui al precedente punto a) nei limiti massimi del 10% della spesa ammissibile;

d) i seguenti investimenti immateriali: acquisizione, sviluppo o diritto d’uso di programmi informatici, cloud e soluzioni simili e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator