Bando Turismo Promozione 2023

Copertina per bando turismo promozione 2023
Il bando intende supportare lo sviluppo del comparto turistico mantovano attraverso il sostegno agli investimenti rivolti alla promozione di beni e servizi tramite l'uso di strumenti e canali digitali (web, social media, video, mobile app)

Area geografica: Camerale

Regione/Provincia: Mantova

Tipo di imprese a cui è destinato: Micro Impresa, PMI

Settore: Turismo, Servizi/No Profit, Cultura, Commercio

Possono usufruire delle agevolazioni previste dal presente bando le micro, piccole e medie imprese anche in forma di impresa cooperativa, che, al momento della presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo, abbiano sede legale e/o operativa in provincia di Mantova

Tipo di contributo:  Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria: € 50.000

Contributo massimo: € 2.500

Spesa minima: € 2.000

Data/Periodo di apertura bando: dal 30 maggio 2023 fino al 26 giugno 2023

Spese ammissibili:

a) Attività di Digital Marketing per la pianificazione ed implementazione di una strategia di marketing digitale volta ad aumentare la visibilità dell’azienda. Sono considerate ammissibili spese per: attività quali Content e Social Media marketing, Display Advertising, Email marketing, Couponing, Blogging. Il preventivo allegato alla domanda dovrà contenere una descrizione dettagliata delle attività che verranno realizzate. In fase di rendicontazione dovrà essere presentato un documento riassuntivo che riepiloghi le attività realizzate e i risultati ottenuti;

b) Campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace: spese sostenute per la realizzazione di campagne pubblicitarie volte a migliorare la visibilità e la propria presenza su motori di ricerca (es. Google Ads), piattaforme social (es. Facebook Ads) e/o marketplace (es. Amazon Advertising). In fase di domanda l’azienda dovrà presentare un piano dettagliato dei contenuti della campagna e dei canali sui quali verrà realizzata, evidenziando l’arco temporale di svolgimento e il budget allocato su ciascun canale. In fase di rendicontazione dovrà essere presentato un documento riassuntivo che riepiloghi le attività realizzate e i risultati ottenuti;

c) Interventi volti a migliorare il posizionamento organico nei motori di ricerca (es. SEO, SEM): spese sostenute per ottimizzare il sito web al fine di migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca (es. Google, Bing). In fase di presentazione della domanda, il preventivo di spesa del fornitore, dovrà riportare il sito internet aziendale (attivo ed operativo) su cui saranno realizzate le azioni sopraindicate. In fase di rendicontazione dovrà essere inclusa una breve relazione che analizzi la variazione degli accessi al sito nel periodo di intervento ed il numero di backlinks generati attraverso le attività realizzate;

d) Foto/Video dei prodotti aziendali finalizzati alla predisposizione di portfolio prodotti online: spese sostenute per realizzare servizi fotografici o video dei propri prodotti, da utilizzarsi online all’interno di piattaforme di vendita /social commerce.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator
Apri chat
Ciao 👋​ come possiamo aiutarti?
Ciao 👋​
come possiamo aiutarti?