Bando per le certificazioni di qualità. Anno 2023

Copertina per bando certificazioni qualità anno 2023
Il bando intende promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso la concessione di un contributo per supportare l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali

Area geografica: Camerale

Regione/Provincia/Area: Maremma Tirreno

Tipo di imprese a cui è destinato: Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi

Settore: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di piccola e media impresa in possesso dei seguenti requisiti:

a) abbiano la sede legale e/o un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto;

b) siano regolarmente iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della C.C.I.A.A della Maremma e Tirreno,

c) siano attivi (inizio attività registrata presso la Camera di commercio);

d) siano in regola, alla data del 31.12.2022, con il pagamento del diritto annuale degli ultimi 5 anni;

e) non si trovino in stato di liquidazione giudiziale, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;

f) abbiano regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare);

g) non abbiano in corso contratti di fornitura di servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno;

h) essere in regola con la normativa europea in materia di Aiuti di Stato;

i) aver compilato report di self-assessment di maturità digitale-impresa 4.0 compilato su www.puntoimpresadigitale.camcom.it (sezione “Gli strumenti di assessment delle imprese”).

Tipo di contributo:  Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria: € 40.000

Contributo massimo: € 2.500, spesa minima € 1.000

Data/Periodo di apertura bando:  fino al 30 novembre 2023 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse

Interventi ammissibili:

Il contributo viene concesso esclusivamente per l’adozione delle certificazioni di seguito riportate. Le certificazioni devono essere rilasciate dagli organismi competenti nel rispetto delle procedure previste dalle relative norme di riferimento.

Elenco certificazioni ammissibili:

ISO 9000 e 9001 Sistemi di gestione per la qualità

ISO 13009 gestione delle spiagge

ISO 14001 (certificazione gestione ambientale) e ISO 14040 che valuta e intrepreta gli impatti aziendali di un qualsiasi prodotto o servizio, durante il ciclo di vita (LCA- Life Cycle Assestment)

ISO 14064-1:2018, recepita in Italia dalla UNI EN ISO 14064-1:2019, Carbon Footprint (organizzazione/produzione/servizi)

ISO 14067:2018, recepita in Italia dalla UNI EN ISO 14067:2019, Carbon Footprint (prodotto o servizio)

ISO 21401 e 21402 sostenibilità del turismo

Sistemi di gestione relativi alla filiera della logistica alimentare ISO 22000 (UNI EN ISO 22000:2018 Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare – Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare)

UNI EN ISO 22005 (rintracciabilità dell’alimento e della filiera alimentare)

UNI EN ISO 26000:2020 – “Social Responsability”

ISO 27000 – Sistemi di gestione per la sicurezza informatica e la sicurezza dei dati in conformità alle norme serie ISO 27000 (ISO/IEC 27001:2012 e 27701:2019), prassi UNI/PDr 43:2018), BS10012/2017, ISO/IEC 27017:2021)

ISO 28000 – Sistemi di gestione della security nella supply chain in conformità alle norme serie ISO 28000: UNI EN ISO 28000:2007 – “specification for security management systems for the supply chain”; UNI EN ISO 28000:2022 – “security and resilience – security management systems – requirements”;

UNI EN ISO 22301:2019 – Sistemi di gestione per la continuità operativa (BCMS – resilienza organizzativa e capacità di una risposta efficace a un evento critico) in conformità alla norma UNI EN ISO 22301:2019

ISO 31000 Sistemi di gestione di risk management

UNI ISO 37001:2016 Certificazione Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione

UNI ISO 45000 e 45001 Sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori secondo le norme UNI ISO 45001:2018

ISO 50001 Sistema di gestione dell’energia

UNI 17025: 2018 Standard di requisiti gestionali e tecnici, impiegato in tutto il mondo per conseguire l’accreditamento di prove e taratura da parte dei laboratori che se ne occupano

UNI/PdR 125:2022 – PARITÀ DI GENERE

UNI 11427:2022 Criteri per la definizione delle caratteristiche di prestazione di cuoio a ridotto impatto ambientale

UNI CEI 11352:2014 che definisce i requisiti per Società che forniscono servizi energetici

Sistema di gestione della responsabilità sociale secondo la norma S.A. 8000;

Globalgap (buone pratiche agricole e agricoltura integrata)

Certificazione MPS GAP per i prodotti ortofloricoli

EQUALITAS – Vino sostenibile

VIVA – vino sostenibile

BIO (Reg. CE 848/18)

CIVI – ITALIA (promuove l’eccellenza Italiana del vivaismo attraverso adesione ai programmi di certificazione volontaria nazionale).

VEGANOK

Agricoltura biodinamica – standard Demeter

Attestazione S.O.A.

EMAS ai sensi del Reg. (CE) n. 761/2001 e ssmmii

Environment footprint (PEF)di cui alla Raccomandazione 2013/179/UE con critical review

Certificazione MADE GREEN IN ITALY

Certificazione EGO (Excellent Governance)

Get it Fair ESG rating scheme – sviluppo sostenibile

SRG 88088 – Sistemi di gestione per la sostenibilità ESG delle Organizzazioni

ESG-SDG-s Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle Organizzazioni

ESG-SDG-s Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile dei prodotti

ISPD 1003 Privacy 

Spese ammissibili: Si considerano come costi ammissibili solo le spese direttamente e specificatamente imputabili all’acquisizione della certificazione, comprovate da documenti fiscalmente validi intestati all’impresa richiedente il contributo e debitamente quietanzati o corredati da idonea documentazione attestante l’avvenuto pagamento.

Sono ammissibili:

– le sole spese direttamente connesse al processo di certificazione, inerenti al primo rilascio delle certificazioni, compresi gli oneri di assistenza tecnica finalizzata all’acquisizione della suddetta certificazione.

– solo ed esclusivamente le spese fatturate e liquidate a partire dal 1 gennaio 2023 fino al 30 novembre 2023. A tal fine fa fede la data di emissione della fattura.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator