Area geografica: Regionale
Regione/Provincia: Veneto
Tipo di imprese a cui è destinato: Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi
Settore: Turismo, Servizi/No Profit
Potranno accedere al sostegno, le aggregazioni di imprese, già costituite e beneficiarie di bandi nell’ambito della Misura 3.3.4. D del POR FESR 2014-2020, che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti previsti dal bando e risultino costituite nella forma di:
– Rete di imprese: contratto di rete con soggettività giuridica (cd. Rete soggetto) o senza soggettività giuridica (cd Rete contratto),
– Associazione temporanee di impresa (ATI) o Associazioni temporanee di scopo (ATS),
– Consorzio (e società consortili), attraverso l’individuazione puntuale delle imprese consorziate che aderiscono al progetto.
Sono ammesse al sostegno le sopra citate aggregazioni composte da almeno 15 (quindici) micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica.
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: € 4.200.000
Contributo massimo: € 400.000
Spesa minima: € 150.000
Data/Periodo di apertura bando: dal 10 maggio fino al 9 dicembre 2023
Interventi ammissibili: Sono ammissibili al sostegno gli interventi di sviluppo e consolidamento di aggregazioni di PMI, quali Reti di imprese, Associazioni temporanee di impresa (ATI), Associazioni temporanee di scopo (ATS), Consorzi – già costituite e beneficiarie di bandi nell’ambito della Misura 3.3.4.D del POR FESR 2014-2020 – per la realizzazione di interventi su mercati nazionali e internazionali, gestiti in modo unitario e con una reale e concreta progettualità comune e condivisa, che favoriscano la ripresa della domanda turistica verso destinazioni e prodotti turistici della regione in linea con l’immagine coordinata della Regione «Veneto, the Land of Venice».
Il bando contempla due tipologie di interventi, una rivolta alla valorizzazione delle destinazioni turistiche e quindi a favore di aggregazioni di imprese fortemente rappresentative delle destinazioni interessate e con una vera e propria regia dell’OGD di riferimento e una rivolta alla promozione di prodotti turistici trasversali a più destinazioni del Veneto e che presuppone quindi un partenariato attivo e consapevole da parte delle OGD interessate.
In particolare saranno concessi contributi per sostenere le seguenti tipologie di interventi:
a) analisi di supporto allo sviluppo commerciale delle PMI nei mercati nazionali ed internazionali, quali spese per check up aziendali volti alla valutazione dello sviluppo delle imprese sui “mercati obiettivo”, realizzazione di piani di export; ricerca di partner commerciali e di buyer; studi o servizi di consulenza necessari al lancio di un nuovo prodotto turistico o di prodotti già esistenti su un nuovo mercato, in particolare fra quelli emergenti;
b) attività di business quali l’impiego di figure manageriali per la conduzione, il coordinamento e la gestione del progetto in relazione alle attività da svolgere nei mercati obiettivo, alle attività di sviluppo dei social network all’estero, allo sviluppo dei rapporti con i Tour Operator ed esponenti dei media on line e off-line italiani e stranieri, allo sviluppo di accordi contrattuali;
c) attività di promozione e commercializzazione dell’offerta quali la creazione e gestione di incontri fra la domanda e l’offerta, la partecipazione ad eventi promozionali e manifestazioni fieristiche, la pianificazione di iniziative di incoming di Tour Operator, e di rappresentanti dei media nei territori/destinazioni dove hanno sede le imprese dell’aggregazione.
Spese ammissibili: Le spese devono rientrare nelle seguenti categorie:
a) acquisto beni e servizi (de minimis)
b) spese di consulenza e assistenza tecnicospecialistica (de minimis)
b1) spese di consulenza nell’ambito del marketing turistico (esenzione)
c) altre spese di promozione e commercializzazione (de minimis)
d) spese di partecipazione a fiere (esenzione)
e) Spese di incoming (de minimis)
f) Spese per il personale (de minimis)
f1) Spese per il personale (esenzione)
g) spese generali