PR FESR 2021-2027. Bando a.3.2.1. Finanziamento a fondo perduto per investimenti innovativi e tecnologici delle imprese

Copertina per bando innovazione tecnologica
Il bando sostiene la realizzazione sul proprio territorio di progetti di investimento produttivo (di seguito: “Progetti”) nelle imprese che valorizzano lo sviluppo delle tecnologie e l'innovazione

Area geografica: Regionale 

Regione: Friuli Venezia Giulia

COMUNI RIENTRANTI NELLE AREE AMMISSIBILI AGLI AIUTI E INTENSITA’ MASSIME DI CONTRIBUTO

Provincia di Pordenone: Prata di Pordenone, Brugnera, Fontanafredda, Pasiano di Pordenone, Porcia

– Intensità massime dell’aiuto:

30 per cento della spesa ammissibile nel caso di microimprese e piccole imprese

20 per cento della spesa ammissibile nel caso di medie imprese

Provincia di Udine: Aiello del Friuli, Bagnaria Arsa, Buttrio, Cervignano del Friuli, Chiopris-Viscone, Corno di Rosazzo, Manzano, Pavia di Udine, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, Torviscosa

– Intensità massime dell’aiuto:

35 per cento della spesa ammissibile nel caso di microimprese e piccole imprese

25 per cento della spesa ammissibile nel caso di medie imprese

Provincia di Gorizia: Cormons, Farra d’Isonzo, Fogliano Redipuglia, Gorizia, Mariano del Friuli, Monfalcone, Mossa, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Floriano del Collio, Staranzano

– Intensità massime dell’aiuto:

35 per cento della spesa ammissibile nel caso di microimprese e piccole imprese

25 per cento della spesa ammissibile nel caso di medie imprese

Tipo di imprese a cui è destinato: Micro Impresa, PMI

Settore: Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare

Tipo di contributo:  Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria: € 19.320.000,00

Contributo massimo:

Il limite minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a:

a) 25.000 euro, nel caso in cui il richiedente è una microimpresa;

b) 37.500 euro, nel caso in cui il richiedente è una piccola impresa;

c) 50.000 euro, nel caso in cui il richiedente è una media impresa.

Il limite massimo dell’Aiuto per investimenti produttivi concedibile per domanda è pari a 500.000 euro.

Data/Periodo di apertura bando: a partire dalle ore 10.00 del 16 maggio 2023 fino alle ore 16.00 del 29 giugno 2023

Interventi ammissibili:

Sono ammissibili i progetti che, utilizzando i mutamenti della tecnologia, sono finalizzati all’ottimizzazione e all’ammodernamento:

a) dei processi produttivi del beneficiario;

b) della capacità produttiva del beneficiario;

c) dei modelli organizzativi e di business del beneficiario;

d) delle linee di prodotto e di servizio del beneficiario.

Sono inoltre ammissibili i progetti concernenti:

a) la realizzazione di sistemi composti da una o più unità di lavoro gestite da apparecchiature elettroniche che governino una o più fasi del ciclo tecnologico (lavorazione, montaggio, manipolazione, controllo, misura, magazzinaggio);

b) la realizzazione di sistemi di automazione e robotica industriale, anche collaborativa, che, tramite l’interazione tra parti meccaniche e dispositivi elettronici, permettono il governo e il controllo di una o più fasi del ciclo produttivo;

c) l’acquisto di sensoristica e attrezzature di controllo dei macchinari e degli impianti per la gestione e tracciabilità dei dati relativi alla produzione, anche a fini predittivi e per la manutenzione e la diagnostica avanzata;

d) l’acquisto di apparecchiature elettroniche nonché sistemi e macchinari gestiti da apparecchiature elettroniche finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale, al miglior utilizzo delle risorse energetiche e/o al miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori;

e) l’acquisto di apparecchiature specialistiche per la fornitura di servizi tecnologicamente avanzati ed informatizzati;

f) l’acquisto di hardware e software per l’utilizzazione delle apparecchiature e dei sistemi suddetti non incorporati nelle apparecchiature e nei sistemi stessi.

Spese ammissibili:

Spese finanziate: Digitalizzazione, Consulenze/Servizi, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Attrezzature e macchinari.

Ai fini della realizzazione dei progetti, sono ammissibili le spese:

a) acquisto e installazione di macchinari, impianti, strumenti, attrezzature e sensoristica, nonché l’eventuale quota capitale dei canoni della locazione finanziaria diretta alla loro acquisizione;

b) acquisto e installazione di hardware e di beni immateriali quali software e licenze d’uso, funzionali all’utilizzo dei beni di cui alla lettera a), nonché l’eventuale quota capitale dei canoni della locazione finanziaria diretta alla loro acquisizione;

c) acquisizione di servizi specialistici e di consulenza tecnologica e informatica per la pianificazione dei processi di ottimizzazione e ammodernamento contemplati dal progetto, nel limite del 30% della spesa ammessa di cui alle lettere a) e b).

Non sono ammissibili i progetti che contemplano la mera sostituzione di beni.

Sono ammissibili i progetti avviati successivamente alla data di presentazione della domanda. Alle specifiche condizioni stabilite dal Bando, possono essere ammessi anche progetti avviati a partire dall’1 gennaio 2022.

Non perdere l'opportunità di ottenere il massimo dal tuo progetto!

Affidati alla consulenza di LHEVO per partecipare al Bando e aumentare le tue chances di successo.
 
CONTATTA LA NOSTRA DIVISIONE CONSULENZA
+39 0544 1933688 int. 1

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Desideri maggiori informazioni su bandi, finanziamenti e incentivi per la tua attività?

Parla con un esperto LHEVO

business accelerator
Apri chat
Ciao 👋​ come possiamo aiutarti?
Ciao 👋​
come possiamo aiutarti?