Area geografica: Nazionale
Soggetto gestore/attuatore: Finanziato con fondi europei: FEASR
Tipo di imprese a cui è destinato: Microimprese e piccole imprese singole o associate già costituite
Tipo di contributo: Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Dotazione finanziaria: € 350.000
Contributo massimo: Importo minimo ammissibile 10.000 € – Importo massimo ammissibile 200.000
– pari al 40% della spesa ammissibile per micro e piccole imprese;
– pari al 60% della spesa ammissibile per i soggetti indicati in precedenza qualora ricorra una delle seguenti condizioni:
• progetti presentati da giovani con età non superiore a 40 anni;
• investimenti collettivi;
• investimenti realizzati in zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici
Data/Periodo di apertura bando: dal 16 febbraio 2023 fino alle ore 17:00 del 08 maggio 2023
Interventi ammissibili: Sono ammesse al sostegno interventi di qualificazione di attività esistenti, compreso la realizzazione di interventi di recupero, trasformazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria necessari alla riqualificazione delle strutture edilizie esistenti, comprese nuove edificazioni e soluzioni pre-fabbricate, da parte di imprese che esercitano un’attività rientrante nelle categorie dei Codici ISTAT ATECO di cui al Paragrafo 6 “Beneficiari”. In particolare sono ammesse le seguenti tipologie di intervento:
- Realizzazione di interventi di ammodernamento e/o nuove realizzazioni dei locali e/o nuova installazione di arredi e/o attrezzature finalizzate alla qualificazione dei servizi turistici e delle attività ricettive;
- Realizzazione di interventi di ammodernamento e/o nuove realizzazioni dei locali e/o nuova installazione di arredi e/o attrezzature finalizzate alla commercializzazione dei prodotti di artigianato artistico tradizionale e di qualità e dei prodotti tipici locali;
- Introduzione e/o qualificazione di servizi turistici attraverso interventi finalizzati ad elevare lo standard qualitativo dei prodotti e dei servizi offerti, compreso la qualificazione e il miglioramento, e/o nuove realizzazioni di locali e/o arredi e/o attrezzature per la ristorazione,
- Realizzazione di servizi complementari alla ricettività esistente (area fitness, area benessere, aree giochi, piccoli impianti sportivi e ricreativi, sale di intrattenimento, piscine, ecc.) anche attraverso la realizzazione di interventi edilizi;
- Realizzazione di interventi inerenti l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione;
- Interventi immateriali di promo-commercializzazione nella misura massima del 20% dell’investimento complessivo.
Spese ammissibili:
– Opere edili finalizzate al recupero e/o ristrutturazione di strutture adibite a forme di accoglienza, alla organizzazione di servizi mirati rispetto a specifici target turistici, alla vendita di prodotti tipici locali, dell’artigianato locale e artistico e di altro genere che richiamino le tradizioni e specificità del territorio;
– Opere edili, attrezzature e macchinari finalizzati alla qualificazione e /o realizzazione di locali destinati alla riparazione di biciclette, alla realizzazione di bici-grill, compreso soluzioni prefabbricate;
– Attrezzature e mezzi ad utilizzo sportivo per targets turistici quali: acquisto di biciclette, comprese quelle elettriche, acquisto di altri veicoli elettrici ed altri mezzi utilizzati per attività turistiche ad alimentazione eco-compatibile come ad esempio piccoli minibus destinati esclusivamente ad attività turistica (e non ad attività promiscue);
– Opere edili, attrezzature e macchinari finalizzati all’organizzazione dell’offerta turistica destinata al turismo fluviale compreso acquisto di piccole imbarcazioni e/o adeguamento e qualificazione delle imbarcazioni esistenti per il trasporto in valle, lagune e trasporto fluviale utilizzate a scopo escursionistico;
– Opere ed interventi di sistemazione delle aree di pertinenza esterna, compreso piantumazioni e arredi per esterno
– Attrezzature, macchinari e strumentazioni e arredi necessari alla finalizzazione degli interventi;
– Spese di promozione e comunicazione nella misura del 20% dei costi ritenuti ammissibili;
– Spese generali nella misura del 10% dell’investimento, al netto delle spese di promozione e comunicazione.