Area geografica: Regionale
Regione/Provincia: Lombardia, Comune di Seriate
Tipo di imprese a cui è destinato: Il bando si rivolge alle Micro, Piccole e Medie imprese che hanno una unità locale attiva sul territorio facente parte del Distretto Urbano del Commercio di Seriate.
Sono escluse le imprese che presentano in Visura Camerale i seguenti codici ATECO PRIMARI:
• 47.78.94 Commercio al dettaglio di articoli per adulti (sexy shop)
• 92.00.02 Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone
• 92.00.09 Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse
• 96.04.1 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali).
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: € 72.072,06
Contributo massimo:
Da 1.000 € a 20.000 €
Il contributo è concesso al 50% della spesa ammissibile totale (in conto capitale e di parte corrente) fino a un massimo di 3.000 €.
Il contributo concesso potrà essere maggiorato fino a un massimo di 6.000€ solo nel caso di soggetti ammissibili (paragrafo 3. e 4.) e tipologia di interventi e spese ammissibili (paragrafo 5.) che riguardino l’apertura di un’attività economica presso un’unità locale che risulti sfitta dalla data del 28 marzo 2022 al momento dell’apertura dell’attività (entro e non oltre il 31/12/2023) e localizzata all’interno del perimetro del Distretto.
L’apertura dell’attività presso un’unità locale sfitta, così come specificato sopra, potrà riguardare sia imprese già attive sia aspiranti imprenditori.
In ogni caso il contributo non potrà essere superiore all’importo delle spese in conto capitale.
Data/Periodo di apertura bando: dal 20 febbraio 2023 fino alle ore 08:00 del 22 maggio 2023
Interventi ammissibili:
Gli interventi dovranno:
- essere realizzati presso una unità locale localizzata all’interno dell’area del Distretto e in possesso dei requisiti sopra indicati;
- interessare una attività ammissibile (vendita al dettaglio di beni e/o servizi, somministrazione di cibi e bevande, prestazione di servizi alla persona).
Spese ammissibili: Sono ammesse alle agevolazioni le seguenti tipologie di spesa per le quali, laddove richiesto dalle norme di legge o dagli atti amministrativi comunali, sia stato richiesto o rilasciato il nulla osta/autorizzazione alla loro realizzazione:
- riqualificazione e ammodernamento, in una prospettiva di innovazione e sostenibilità, di attività già esistenti;
- avvio di nuove attività o apertura di nuove unità locali, oppure subentro di un nuovo titolare presso una attività esistente;
- accesso, collegamento e integrazione dell’impresa con infrastrutture e servizi comuni offerti dal Distretto o compartecipazione alla realizzazione di tali infrastrutture e servizi comuni.
Formazione Professionale, Spese generali, Immobili, Impianti/Macchinari/Attrezzature, Progettazione/Studi/Consulenze, Materie prime, di consumo e merci.
Periodo di ammissibilità della spesa: La rendicontazione delle spese da parte delle imprese deve essere consegnata al Comune il più presto possibile, e comunque entro il 31 dicembre 2023.
Il contributo verrà erogato a ciascuna impresa al termine delle verifiche documentali da parte del Comune e nel momento in cui i fondi saranno introitati dal Comune da parte di Regine Lombardia.
Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute dall’impresa beneficiaria, ritenute pertinenti e direttamente imputabili al progetto e i cui giustificativi di spesa decorrano a partire dalla data del 28 marzo 2022 e che siano concluse entro la data del 31 dicembre 2023.
Per determinare l’ammissibilità temporale di una determinata spesa, rileva la data di emissione della relativa fattura. Le spese si intendono al netto di IVA e di altre imposte e tasse, a eccezione dei casi in cui l’IVA sia realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario e non sia in alcun modo recuperabile dallo stesso, tenendo conto della disciplina fiscale cui il beneficiario è assoggettato.
Per aderire al bando è necessario presentare una spesa totale (somma di spese in conto capitale e spese correnti) di almeno € 1.000,00 (al netto di IVA).
Tempi di risposta da parte dell’istituzione: A seguito dell’approvazione della graduatoria, il Comune invierà via PEC all’impresa assegnataria apposita comunicazione di ammissibilità al contributo e i moduli da utilizzare per la rendicontazione delle spese.
Tempi di ricezione dei fondi: L’agevolazione verrà erogata ai beneficiari a saldo, in un’unica soluzione, a conclusione dell’intero processo di rendicontazione.