Area geografica: Regionale
Regione: Friuli Venezia Giulia
Tipo di imprese a cui è destinato: Micro Impresa, PMI iscritta all’albo delle imprese artigiane
Data/Periodo di apertura bando: dalle ore 10:00 del 31 marzo 2023 alle ore 16:00 del 30 novembre 2023
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: L’intensità dell’aiuto è pari al 40% delle spese ammissibili ed è elevata al 50% qualora sussista una delle seguenti condizioni:
- a) imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile
- b) imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile
- c) imprese artigiane localizzate nelle zone di svantaggio socio economico
La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti per i punti a), b), c), d), e) e f):
- a) importo minimo pari a 5.000 euro
- b) importo massimo pari a 75.000 euro.
La spesa relativa all’acquisizione di un piano di analisi e sviluppo aziendale ha i seguenti limiti:
- a) importo minimo pari a 1.500 euro
- b) importo massimo pari a 8.000 euro.
La spesa relativa al salario netto dei dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ha i seguenti limiti:
- importo minimo riferito a ciascun dipendente assunto a tempo pieno: pari a 8.000 euro;
- importo minimo riferito a ciascun dipendente assunto a tempo parziale: pari 5.000 euro;
- importo massimo complessivo pari a 100.000 euro.
L’ammontare del contributo per le spese relative al salario netto è pari a:
- 250 euro mensili per ciascun dipendente assunto a tempo pieno;
- 150 euro mensili per ciascun dipendente assunto a tempo parziale.
Le spese per facilitare l’accesso al commercio elettronico ha i seguenti limiti:
- a) importo minimo pari a 3.000 euro
- b) importo massimo pari a 30.000 euro
Interventi ammissibili: sono finanziabili le imprese iscritte all’A.I.A. per le spese sostenute nei sei mesi antecedenti e nei ventiquattro mesi successivi all’iscrizione medesima.
Spese ammissibili:
a) spese legali direttamente connesse alla costituzione dell’impresa, nel limite massimo del 5% dell’investimento complessivo;
a bis) l’acquisizione di un piano di analisi e sviluppo aziendale;
b) acquisto di macchinari, attrezzature, macchine operatrici prive di targa, nuovi di fabbrica da destinare esclusivamente alla nuova attività artigiana, di importo unitario superiore a € 100,00, al netto dell’IVA; in deroga sono ammissibili i beni di importo inferiore a euro 100,00, al netto dell’IVA, a condizione che siano strumentali o accessori rispetto ad altri beni incentivati contenuti nel medesimo giustificativo di spesa
c) acquisto di arredi per ufficio;
d) acquisto di programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
e) interventi aventi rilevanza urbanistica o edilizia esclusa la costruzione (sono ammissibili a condizione che le strutture produttive e gli impianti, al momento della presentazione della domanda di incentivo siano di proprietà dell’impresa richiedente il contributo ovvero siano nella sua disponibilità mediante un contratto di durata pari a quella del vincolo di destinazione, previo assenso scritto del proprietario);
f) spese di progettazione, direzione lavori e collaudo, nei limiti massimi fissati dal bando, per gli interventi di cui alla lettera e);
f bis) spese relative al salario netto relativo ai dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
f ter) spese per facilitare l’accesso al commercio elettronico come:
- consulenza per la creazione di siti di commercio elettronico;
- consulenza specialistica per lo sviluppo, la customizzazione e la personalizzazione dell’applicazione;
- consulenza per l’integrazione con altri sistemi informativi aziendali;
- assistenza per utilizzo e gestione del sito;
- servizi di traduzione dei testi del sito;
- consulenze per studi di web marketing, per piani di diffusione e posizionamento del sito web finalizzati alla promozione del sito;
- hardware per una sola postazione completa (incluso il sistema operativo);
- hardware specifico per la gestione delle transazioni commerciali sulla rete internet e per i sistemi di sicurezza di connessione alla rete;
- sistemi informatici (software, brevetti) acquistati o ottenuti in licenza comprese le spese per la registrazione del nome di dominio e della casella di posta elettronica;
- software specifici per la gestione delle transazioni commerciali sulla rete internet e per i sistemi di sicurezza della connessione alla rete, inclusa la Secure payment System;
- applicativi e programmi per l’integrazione con altri sistemi informativi aziendali.
f quater) spese legate all’utilizzo di piattaforme di crowdfunding;
f quinques) spese per i corsi di formazione attinenti all’attività aziendale rivolti al titolare ed ai dipendenti.