Area geografica: Nazionale
Tipo di imprese a cui è destinato: Micro imprese, PMI
Tipo di contributo: agevolazione a fondo perduto
Dotazione finanziaria: La dotazione finanziaria complessiva da destinare alle PMI beneficiarie delle agevolazioni ammonta ad € 20.000.000,00 (ventimilioni/00) a cui si aggiungono € 10.000.000,00 (diecimilioni/00) a valere sulla Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura”.
Contributo massimo: € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili.
Data/periodo di apertura bando: a partire dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022 e
fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Interventi ammissibili: misure relative ai brevetti (Brevetti+),progetti PoC (Proof Of Concept) e uffici per il trasferimento tecnologico (UTT), nel rispetto degli orientamenti tecnici sul principio “non arrecare un danno significativo” (2021/C58/01) mediante l’uso di un elenco di esclusione e il requisito di conformità alla pertinente normativa ambientale dell’UE e nazionale
Spese ammissibili:
- Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)
- studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto);
- progettazione produttiva,
- studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL;
- progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
- analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;
- test di produzione;
- rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.
- Organizzazione e sviluppo
- servizi per la progettazione organizzativa;
- organizzazione dei processi produttivi;
- servizi di IT Governance;
- analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
- definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
- Trasferimento tecnologico
- predisposizione accordi di segretezza;
- predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
- Contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca
sponsorizzati).
Tempi di risposta da parte dell’istituzione: entro il termine di 180 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Tempi di ricezione dei fondi: entro 60 giorni dalla data di presentazione della richiesta di erogazione completa.